REDAZIONE FIRENZE

Scuola, la carica dei 6mila. Prima campanella ’smart’: "Classi sicure e moderne"

Alla Peruzzi un nuovo parcheggio, rifatto l’impianto di riscaldamento alla Rodari. L’assessora all’Istruzione: "Ogni investimento è un investimento sul futuro".

Tutto pronto per il primo giorno di scuola: domani 6mila alunni tornano in aula

Tutto pronto per il primo giorno di scuola: domani 6mila alunni tornano in aula

Primo giorno di scuola domani per oltre seimila studenti di Scandicci. La prima notizia positiva è per gli alunni della Pettini, che troveranno almeno il parcheggio davanti al plesso terminato e pronto all’uso. Per allentare l’ingorgo del traffico, la sindaca Sereni ha concordato l’invio di una pattuglia di agenti negli orari critici per regolare i flussi di auto. Altro lavoro terminato e fruibile dopo un bel po’ è l’area sportiva della Spinelli. Dando un’occhiata ai numeri degli allievi saranno 818 alla scuola dell’infanzia, 1.724 alla primaria e 1.217 nelle scuole secondarie di primo grado, 2.249 nei due istituti superiori che hanno sede nel territorio (Russell-Newton e Sassetti Peruzzi). La mensa sarà attiva da giovedì. Due sono i nuovi dirigenti scolastici: Teresa Iuliano al Vasco Pratolini e Gaetano Fabiano all’Altiero Spinelli.

"L’inizio dell’anno scolastico – ha detto l’assessora alla Pubblica istruzione, Fiorenza Poli – è sempre un momento speciale un tempo di ripartenza, di nuove sfide, ma anche di grandi opportunità. A tutti gli studenti che tornano in classe a Scandicci, e alle loro famiglie, va il nostro augurio più sentito. Come amministrazione comunale anche quest’anno abbiamo lavorato durante l’estate per garantire spazi scolastici sicuri, accoglienti e moderni. La scuola è un luogo fondamentale di crescita e formazione, e ogni investimento su di essa è un investimento sul futuro". Da quest’anno, per rafforzare la loro offerta formativa, gli istituti e i docenti hanno a disposizione un portale che riunisce tutti i progetti dedicati ai ragazzi: "Stabilimenti Creativi", la piattaforma informatica creata dall’amministrazione grazie al contributo degli studenti del Russel-Newton.

A strutturarla sono stati Sara e Federico, due studenti che hanno effettuato nel palazzo comunale il loro Pcto, che ha sostituito la cosiddetta alternanza scuola lavoro. Per questo nuovo anno scolastico prende avvio anche la Biblioteca della Legalità, uno scaffale itinerante di libri su diritti e legalità che girerà nei tre istituti comprensivi cittadini. Il progetto è a cura di Ibby Italia (International Board on Book for Young people). Sul fronte dell’edilizia scolastica gli interventi sono stati diversi. Tra i più importanti, quello alla scuola Rodari di via Sassetti, con l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento. I lavori, per un importo complessivo di 700mila euro, termineranno a novembre ma non interferiranno con le lezioni. Alla XXV Aprile si è intervenuti per il rifacimento di una tubatura dell’acqua danneggiata e per l’installazione dei controsoffitti nei tre refettori. Alla scuola Pettini quest’anno i genitori avranno a disposizione un nuovo parcheggio, realizzato nei mesi estivi. Anche alla scuola Spinelli, come alla Pettini, si è intervenuti per ridare dignità agli spazi esterni e di servizio, procedendo tra l’altro alla riqualificazione delle aree sportive.

Fabrizio Morviducci