CARLO CASINI
Cronaca

Riaperta al traffico via Bolognese: "Lavori terminati in anticipo"

Rinnovata la rete idrica per oltre cinque chilometri. Intervento da 4,7 milioni di euro

Rinnovata la rete idrica per oltre cinque chilometri. Intervento da 4,7 milioni di euro

Rinnovata la rete idrica per oltre cinque chilometri. Intervento da 4,7 milioni di euro

È stata riaperta ieri pomeriggio a Firenze, con circa 20 giorni di anticipo, via Bolognese, interessata da lavori di Publiacqua. Le ultime operazioni di asfaltatura hanno messo fine a un intervento complessivo che, a partire dal 2023, ha permesso di rinnovare la rete acquedottistica per un totale di circa 5,2 chilometri, oltre alla realizzazione di circa 100 nuovi allacci. L’intervento costato oltre 4,7 milioni di euro è parte integrante di un progetto più ampio, cofinanziato dai fondi Pnrr, volto alla riduzione delle perdite idriche. Le nuove reti dell’acquedotto sono in funzione dalla scorsa settimana, dopo le necessarie analisi condotte sulla qualità dell’acqua.

"Avevamo detto che avremmo lavorato per cercare di riaprire il più velocemente possibile via Bolognese e così è stato: è una via di transito per tanti cittadini, non solo della città di Firenze ma della città metropolitana – ha detto la sindaca Sara Funaro –. Si conclude, così, un progetto importante per l’acquedotto, che consentirà di avere un impianto rinnovato e in sicurezza evitando i continui disagi".

L’intervento ha comportato la sostituzione della condotta di adduzione che, con una portata media di ben 23 litri al secondo, porta acqua dal deposito Pellegrino al deposito Santa Croce al Pino, il quale a sua volta alimenta il serbatoio di Trespiano. Quest’ultimo serve l’omonimo abitato di Trespiano e trasferisce la risorsa anche verso Fiesole e Sesto Fiorentino. Sono state inoltre rinnovate le due condotte che collegano il serbatoio Pellegrino a quello di Massoni, un’infrastruttura fondamentale per il rifornimento dei principali ospedali cittadini. Particolare importanza ha avuto anche la realizzazione di nodi di interconnessione in punti strategici, che rendono oggi più efficiente la gestione del sistema e riducono al minimo i disservizi in caso di manutenzione.

Oltre alla riapertura al transito di via Bolognese, è stato cambiato il senso in via dei Massoni per i mezzi privati in direzione di via Bolognese e riattivata la corsia preferenziale per bus di linea e ambulanze diretti al polo ospedaliero di Careggi. Ripristinato, inoltre, il senso originario in ingresso città la direttrice via di Terzollina-via di Capornia. Riattivate, infine, le corse urbane ed extraurbane del trasporto pubblico su gomma.

"Abbiamo concluso un’opera importante, estremamente necessaria su condotte ormai vecchie e soggette a continue rotture" ha detto il presidente di Publiacqua Nicola Perini, ringraziando gli enti locali "per il coordinamento svolto", i responsabili dei comitati e dei residenti "che hanno tenuto costanti rapporti con noi, mediando con i cittadini" e "gli addetti di Publiacqua, Ingegnerie Toscana e delle imprese che hanno lavorato all’opera".