
Da sinistra Cristina Giachi, Natalia Bavar e Maria Oliva Scaramuzzi
La magia è tutta condensata lì, all’interno di un tendone, dove lo spettacolo è l’impensabile, dove la sfida è mettere insieme lo stupore e la poesia, per rendere realtà l’impossibile. È uno spettacolo che cammina sul labile confine tra il gioco e la disciplina e che a Firenze diventa rassegna, grazie alla diciannovesima edizione di Cirk Fantastik!, il festival che dall’11 al 21 settembre si svolgerà al Prato del Quercione alle Cascine. Quest’anno ad aprire le danze, però, sarà un’anteprima, che si svolgerà sabato alle 19 in piazza Matteotti a Scandicci. In scena c’è la Compagnia Autoportante con ‘Fuori al naturale’ nel racconto di un amore complesso, in un mix tra equilibrio danza e teatro. Cirk Fantastik, poi, partirà ufficialmente l’11 settembre alle Cascine, con compagnie internazionali e ben 64 spettacoli. E non è un caso che quest’anno il festival abbia scelto la fenice come immagine, in un monito a reinventarsi. La rassegna è stata presentata ieri nella Sala Bufalini di Fondazione Cr Firenze dalla direttrice artistica di Cirk Fantastik!, Natalìa Bavar, dalla vicepresidente di Fondazione Cr Firenze, Maria Oliva Scaramuzzi, e dalla presidente della commissione cultura della Regione Toscana, Cristina Giachi.
È un programma ricchissimo, quello della diciannovesima edizione, con Circo Madera, Teatro nelle Foglie e InStabile, che fanno da casa per gli spettacoli delle compagnie internazionali, i laboratori e gli incontri. Tra gli ospiti non mancano tre protagoniste assolute della scena italiana come Giorgia Russo con Sweet Molotov, Marta Finazzi in Immaginaria e Morgana Morandi in Miss Sbarbie. Il Teatro nelle Foglie, invece, presenta ‘Interno Notte’, ma anche il percorso interattivo alla scoperta delle arti sotto il tendone con ‘Dietro le quinte’. Dal Belgio arriva ‘La Dyane’, lo spettacolo di Sitting Duck tra realtà e immaginazione. E poi il grande circo italiano con Circo Madera e la loro rivisitazione dell’opera di Monteverdi, in ‘L’Orfeo – È ora di cambiare musica’.
Teatro Necessario, invece, porta in scena la giostra musicale La Dinamica del Controvento, ideata da Julien Lett e accompagnata al pianoforte da Francesca Orlandini. Ma saranno tanti anche gli altri presenti: da Blu Mamba a Nico e Giulivo, passando per Chien Barbu Mal Rasé, Niño del Retrete e Mr. Pope, solo per citarne alcuni. Verrà allestito anche il mercato di artigianato artistico locale, saranno disputate le Olimpiadi dei giocolieri, organizzati laboratori per bambini. E per ricordare la storia del festival e il suo legame con la città non manca una mostra fotografica dal titolo ‘In viaggio con Cirk Fantastik grazie a Fondazione CR Firenze’. La rassegna, infatti, è ideata da Aria Network Culturale, con il sostegno di Fondazione Cr Firenze.
Per tutte le informazioni e il programma completo è possibile visitare il sito www.cirkfantastik.com, mentre i biglietti si possono acquistare su TicketOne, oppure alla biglietteria del festival.
Lorenzo Ottanelli