FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Nuovo hub per visite e diagnostica: "Più servizi offerti ai cittadini"

La fondazione Pas si allarga, il presidente Pacinotti: "Arriveranno macchinari di ultima generazione"

La fondazione Pas eroga circa 250mila prestazioni ogni anno (FotoGermogli)

La fondazione Pas eroga circa 250mila prestazioni ogni anno (FotoGermogli)

La fondazione Pas diventa più grande, e riporta il quartier generale a Scandicci. La fondazione no profit per la diagnostica ha preso in affitto due capannoni industriali per un totale di tremila metri quadri. Le strutture, che erano occupate in precedente da un’azienda impegnata nel tessile, saranno occupate per trent’anni dalla fondazione, che ha 15 sedi in tutta l’area metropolitana e ogni anno eroga circa 250mila prestazioni di carattere sanitario tra diagnostica e visite specialistiche.

"Il progetto di ampliamento – ha detto il presidente della Pas, Mario Pacinotti – prevede il trasferimento in via Codignola di tutta la diagnostica di secondo livello, come macchinari per la tac e la risonanza magnetica. In verità nella nuova sede che sarà l’hub metropolitano della fondazione arriveranno macchinari di nuova generazione in modo da poter essere ancora più all’avanguardia nella qualità della prestazione al cittadino".

Il secondo passo sarà quello di portare nei nuovi spazi anche la chirurgia ambulatoriale complessa. Saranno svolti piccoli interventi in varie specializzazioni che non richiedono ricoveri di più giorni. "A Scandicci riporteremo anche gli uffici che erano in uno spazio nel comune di Firenze – ha detto ancora Pacinotti – questo per noi è un punto d’orgoglio. La nuova sede ci permetterà di potenziare ancora i servizi offerti ai cittadini. Altre analisi e altre specialistiche rimarranno invece in via Bessi, nella palazzina Humanitas. Aspetto importante: in via Codignola ci sarà anche un parcheggio riservato all’utenza da cento posti in modo da non gravare sulla viabilità esistente e alleggerire anche quella del centro di Scandicci dove siamo rimasti fino a oggi".

La Fondazione Pas, costola profit nata dall’Humanitas di Scandicci è diventata un punto di riferimento nell’area metropolitana. Un esempio di come il privato sociale possa garantire prestazioni e fette di welfare a un’ampia fetta di popolazione, da Scandicci a Firenze fino alla Valdisieve e alla Piana fiorentina e pratese. Dopo aver siglato il contratto d’affitto per i capannoni, partiranno i lavori di adeguamento per ospitare le attività sanitarie e i macchinari della diagnostica per immagini. La Pas ha assunto anche cinque dei dipendenti della ditta che occupava in precedenza quegli spazi; questi lavoratori erano rimasti senza un impiego per la ristrutturazione dell’azienda con la conseguente riduzione del personale. Lavoreranno per la fondazione.

Fabrizio Morviducci