PAOLO GUIDOTTI
Cronaca

Notte dark, le streghe son tornate. Incontri proibiti con i vizi capitali. E sulle rive del Lamone il gran rogo

Appuntamento domani sera con “Seven“, serie di eventi che coinvolge tutta Marradi, villeggianti compresi. Spazio anche alla “gola“ con le classiche specialità culinarie della zona e il cinghiale in tutte le salse.

Streghe e diavoli tentatori con tanta ironia nella notte più dark e divertente per Marradi e la sua gente

Streghe e diavoli tentatori con tanta ironia nella notte più dark e divertente per Marradi e la sua gente

A Marradi d’estate non si dorme. E nella seconda metà di agosto il paese dell’Alto Mugello mette in campo eventi e spettacoli di grande richiamo. Se a fine mese, domenica 31 agosto, si terrà il Marradi Art Festival, con numerosi appuntamenti concentrati in una giornata, compresi i concerti dei Modena City Ramblers e di Paolo Vallesi, domani sera, 16 agosto, Marradi chiama all’evento più divertente e dark dell’estate mugellana, la “Notte delle Streghe“.

I primi a divertirsi sono gli stessi organizzatori, che coinvolgono tutto il paese in una sorta di animatissimo Carnevale estivo: tanti giovani e meno giovani, e le associazioni locali, lavorano insieme per costruire un programma e per addobbare il paese. Ogni anno con un tema diverso. Quest’anno è "Seven. I sette vizi capitali": "Ogni anno - dice per gli organizzatori Rebecca Servadei - ci divertiamo a trovare un tema nuovo, anche per metterci alla prova con la nostra creatività. Questo significa cambiare scenografie, costumi diversi e spettacoli sempre nuovi, una sfida che ci piace molto".

Piace anche al pubblico visto che anno scorso entrarono nella “Notte delle streghe“ almeno cinquemila persone, che vengono dalla Toscana e dalla Romagna, e non pochi sono anche i turisti che trascorrono un periodo di vacanza a Marradi. Si inizia alle 18 e si finirà a notte fonda, ballando nel Parco Bar Piscina. Ma il cuore della festa sarà nel centro storico. Ci saranno quattro spettacoli di fuoco, i trampolieri, dj marradesi e faentini, uno spettacolo finale prima di andare tutti insieme sulle rive del fiume Lamone, al tradizionale rogo.

Nelle piazze e nelle strade del centro ci saranno varie postazioni a tema, ciascuna animata con spettacoli, balletti, giochi o scherzi. Ognuna con un demone che proporrà la propria tentazione. E non mancherà l’area bimbi al Circolo del Tennis, e neppure l’area food, con tante specialità marradesi, e con l’associazione locale dei cacciatori che metterà in tavola il cinghiale in tutte le salse. In programma anche uno spettacolo pirotecnico, più ampio di quello dello scorso anno, quando mezz’ora di pioggia scombinò i programmi.

Tre i concorsi: il primo, aperto a tutti coloro che arriveranno in costume, a tema, per premiare la maschera più bella; il secondo che premierà l’addobbo più suggestivo dell’abitazione o del negozio nel centro storico; e infine un concorso fotografico con gli scatti della serata. La "Notte delle Streghe" nacque ormai più di vent’anni fa dall’idea di alcuni commercianti e artisti marradesi, per creare un’iniziativa ricreativa e di richiamo, E questo spirito giocoso e di divertimento "semplice" è ancora alla base del successo della manifestazione marradese.

Paolo Guidotti