
Tutto esaurito alle Cascine per il concerto ideato da El Diablo in favore di Medici senza Frontiere. Questo pomeriggio corteo della Cgil da piazza Dalmazia all’Isolotto. Deviazioni dei bus.
Dal concerto di Piero Pelù al cammino per la pace, senza dimenticare gli scioperi generali. "Mentre il genocidio a Gaza prosegue, nell’immobilità della comunità internazionale e del governo italiano, non saremo complici di questo silenzio partecipando attivamente alle tante iniziative in sostegno al popolo palestinese organizzate nel territorio fiorentino. Una mobilitazione permanente per la Palestina alla quale invitiamo tutte e tutti a partecipare, per non rimanere inermi di fronte ai crimini insopportabili di cui siamo testimoni" scrive l’Arci Firenze in un post sui social ricordando i prossimi appuntamenti per sostenere il popolo palestinese. Oggi e il 22 settembre i giorni più importanti per ’rivendicare’ una svolta della politica italiana nei confronti di Israele con gli scioperi generali problamati dalla Cgil (oggi) e lunedì dall’Unione Sindacale di Base (Usb) e da altre sigle del sindacalismo di base.
Lo sciopero generale della Cgil è indetto per l’intero turno di lavoro, con manifestazioni in varie città della Toscana, compresa Firenze dove confluiranno Prato e Pistoia. Il ritrovo è alle 17,15 piazza Dalmazia per proseguire in via Mariti, viale Redi, ponte San Donato, via di Novoli, rotatoria altezza via Forlanini, via di Novoli, viale Redi, piazza Puccini, via delle Cascine, piazzale delle Cascine, passerella dell’Isolotto, viale delle Magnolie per concludersi in piazza dell’Isolotto. Per il passaggio del corteo, Gest fa sapere che la tramvia (T1 e T2) potranno subire rallentamenti; disagi anche per chi utilizza l’autobus visto che sono previste modifiche alle linee 2, 16, 17, 20, 23, 28, 30, 35, 55, 56 e 57 (sul sito ufficiale at-bus.it ulteriori dettagli sulle modifiche e sulle linee coinvolte). La Cgil invita a indossare un fiocco nero in scuole, atenei, enti di ricerca, accademie e conservatori. Gli obiettivi della Cgil "sono creare corridoi umanitari, per mettere in sicurezza la popolazione civile, per sostenere e garantire tutte le missioni umanitarie che sono in corso, compreso Global Sumud Flotilla e, allo stesso tempo, chiediamo che i governi, a partire dal nostro ma non solo, compresa l’Europa, sospendano ogni accordo di cooperazione commerciale e militare con Israele finché non si ferma questa guerra e questo massacro verso Gaza". Stasera, poi, a Scandicci si terrà una fiaccolata per la pace: ’Una luce per gaza’ è il titolo della manifestazione promossa dall’Anpi Scandicci con il patrocinio del Comune. Il ritrovo alle 20,30 in piazza Matteotti per raggiungere piazzale della Resistenza.
"Palestina libera" è stato il coro di ieri sera all’Anfiteatro delle Cascine dove oltre duemila persone si sono date appuntamento per il maxi concerto ’Sos Palestina!’ ideato da Piero Pelù per sostenere Medici senza Frontiere che operano in Palestina. "Gridiamo pace in Palestina, in Ucraina e in altri 40 Paesi del mondo" le parole del rocker. Ad aprire la sera opening il dj set di Eva Poles, quindi Roy Paci, i Patagarri, Ginevra di Marco, Zen Circus Tre Allegri Ragazzi Morti, Emma Nolde, la Bandabardò, i Fast Animals and Slow Kids e gli Afterhours. Gran finale con El Diablo insieme ad Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo e i Bandidos. "In questo preciso momento il governo israeliano sionista di Netanyahu prosegue il suo impunito e megalomane massacro di bambini, donne, uomini, medici, giornalisti, operatori umanitari e l’invasione armata del territorio palestinese si è fatta ancora più violenta" le parole del rocker che si è collegato con il programma ’Piazza Pulita’, condotto da Corrado Formigli, e con Josè Nivoi, rappresentante del gruppo di portuali della Usb-Calp di Genova, imbarcato sulla spedizione della Global Sumud Flotilla. Dal palco anche l’annuncio del prossimo concerto ’Sos Palestina!2’ il 26 giugno 2026.