LEONARDO BARTOLETTI
Cronaca

Migliorare il trasporto pubblico. Lotto debole, via alle osservazioni

Il risultato consentirà di stilare un bando di gara che tenga conto delle richieste dei territori.

La procedura riguarda il servizio di trasporto pubblico di Mugello, Valdarno e Valdisieve

La procedura riguarda il servizio di trasporto pubblico di Mugello, Valdarno e Valdisieve

Capire quali sono le reali necessità di chi utilizza il servizio per riuscire a formulare un bando di gara in grado di rispondere alle vere esigenze. Questo, in sostanza, l’obiettivo della consultazione aperta per servizio di trasporto pubblico locale del cosiddetto "Lotto debole", riguardante i territori di Valdisieve, Valdarno e Mugello. In sostanza, fino al 30 settembre sarà possibile presentare contributi e osservazioni in grado di contribuire alla stesura di un quadro realistico. In vista dell’affidamento a terzi della gestione del servizio di trasporto pubblico locale per il "Lotto debole" - da effettuarsi attraverso la procedura ad evidenza pubblica - negli Ambiti Mugello, Alto Mugello e Valdarno- Valdisieve, la Città Metropolitana di Firenze ha aperto una consultazione pubblica. Il territorio interessato, nello specifico, riguarda in modo particolare i comuni di Figline e Incisa Valdarno, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Reggello, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Rignano sull’Arno, Pelago, Rufina, Vaglia, Marradi e Palazzuolo sul Senio. Un comprensorio vasto che conta una popolazione che supera i 140mila abitanti. La richiesta di pareri e suggerimenti dovrebbe risultare utile, soprattutto se riferita a chi il servizio lo usa tutti i giorni, oltre che a tutti gli Enti coinvolti. Questo percorso consentirà poi di arrivare ad un confronto costruttivo, prima di giungere all’approvazione del bando di gara. Dal 10 luglio, peraltro, è stato dato avvio alla Consultazione pubblica degli stakeholders, ovvero di Comuni, associazioni, sindacati, aziende e - più in generale - di tutti i portatori d’interessi coinvolti. Il materiale relativo alla consultazione è stato già pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Firenze all’indirizzo https://www.cittametropolitana.fi.it/trasporti-e-mobilita-sostenibile/trasporto-pubblico-locale-lotto-debole/. L’invio dei contributi da parte dei soggetti portatori d’interessi è possibile soltanto attraverso l’utilizzo della Pec, entro e non oltre le 12 del 30 settembre. Il tema del Tpl è particolarmente sentito in una zona ad alta densità di pendolari. Persone che, a più riprese, si trovano a dover fare i conti con difficoltà nei trasporti, ritardi, materiale non adeguato alle esigenze e - più in generale - un livello di servizio non sempre affidabile.

Leonardo Bartoletti