MANUELA PLASTINA
Cronaca

Maxi festa per il teatro Garibaldi

In programma testimonianze ma anche visite guidate e un documentario.

In programma testimonianze ma anche visite guidate e un documentario.

In programma testimonianze ma anche visite guidate e un documentario.

Son trascorsi 30 anni dalla rinascita del Teatro Comunale Garibaldi di Figline, dopo i restauri che il 1985 e il 1995 hanno riportato alla vita uno dei gioielli architettonici del Valdarno, trasformandolo in un punto di riferimento culturale per tutto il territorio. Oggi alle 10 sul palcoscenico della sala grande del teatro, dopo i saluti del sindaco Valerio Pianigiani (foto) e dell’assessore alla cultura Rachele Ermini, ci sarà l’esibizione del Quartetto Schuman. Poi un momento con alcuni ex amministratori locali, che ripercorreranno la storia del restauro del teatro e, poi, la lettura della prolusione dello scomparso architetto Giovanni Manuelli, figura chiave di tutti i lavori. Sarà presente la famiglia Manuelli e tutti i sindaci in carica dal 1985, insieme agli assessori alla cultura che si sono succeduti in questi tre decenni di attività. Poi verranno presentate le novità delle stagioni 2025-26 insieme agli enti sostenitori. Alle 12 sarà possibile partecipare alla visita guidata del teatro, che avrà inizio nel foyer e proseguirà nei camerini e nella graticcia del teatro. Alle 15 verrà proiettato il documentario ’Io, il Teatro Garibaldi’ (ingresso libero), alle 16 è prevista una visita animata del teatro per bambini (dai 5 anni) e adulti, dal titolo "Scopriamo il Garibaldi".

Manuela Plastina