
Il paese si prepara a un fine settimana di storia, tradizione e cultura con l’evento "Vicchio Terre di Storie", una...
Il paese si prepara a un fine settimana di storia, tradizione e cultura con l’evento "Vicchio Terre di Storie", una rievocazione storica che si svolgerà nel centro storico il 20 e 21 Settembre. Due giorni durante i quali i visitatori torneranno indietro nel tempo, con il corteo storico, le esibizioni medievali, i giochi del Palio di San Giovanni Battista e l’esibizione del Calcio Storico Fiorentino.
Tra gli eventi più attesi del sabato, alle 16.00 in piazza Giotto, la dimostrazione di volo libero di rapaci a cura de "Il Falconiere del Granducato"; a seguire, il Palio di San Giovanni Battista, con le 5 squadre che si sfideranno tra giochi e tradizione. Per i più piccoli, ci sarà il teatro itinerante di "Jack il Fatalista Cantastorie e Invenzioni d’Oriente". La giornata si concluderà con lo "Street Food Medievale" in Piazza Giotto.
La domenica inizierà alle 10.45 in piazza Giotto, con la proclamazione del vincitore del Palio, seguita dal corteo storico con gli Sbandieratori Fiorentini. Molto attesa, alle 12.30 al campo sportivo, la partita del calcio storico fiorentino tra la squadra rossa e la squadra verde. Non mancheranno i giochi in legno a cura di Gioca Museo e i laboratori per bambini, come "Draghi volanti e archi fatati ". Per tutto il fine settimana sarà poi possibile visitare la mostra "Custodi del Sacro" nella Parrocchia di San Giovanni Battista.
Tra i presenti anche gli artisti di "Giovanni Dalle Bande Nere", con i loro accampamenti e laboratori, e "La Compagnia del Lauro", con le sue danzatrici medievali e gli artisti di strada. L’iniziativa è organizzata da Proloco di Vicchio, dall’Associazione Terre di Storie, dal Centro Commerciale Naturale e dal Comune di Vicchio.
Nicola Di Renzone