REDAZIONE FIRENZE

La nuova piazza Leopoldo . Più verde, area fitness. E giochi per ogni età

Via libera della giunta al grande progetto di restyling di Unicoop Firenze. La trasformazione è stata totalmente finanziata dall’azienda con 2,3 milioni . .

di Antonio PassaneseFIRENZEUna piazza completamente rigenerata, pensata per le persone, aperta, accessibile e piena di vita. È questo il cuore del progetto della cosiddetta ’Terza Piazza’, l’area antistante il punto vendita della Coop di piazza Leopoldo, che sarà oggetto di una radicale trasformazione grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e Palazzo Vecchio. La giunta ha infatti approvato la delibera proposta dalla vice sindaca Paola Galgani, dando il via libera ai lavori che inizieranno subito dopo l’estate. Un intervento complessivo da 2,3 milioni di euro interamente finanziati da Unicoop, che si occuperà non solo del progetto ma anche della sua realizzazione. Il nuovo spazio sarà un luogo di incontro e benessere: pieno di verde, con pavimentazioni rinnovate, nuova illuminazione a Led (pensata per aumentare la sicurezza nelle ore serali), aree ludiche per bambini, spazi per lo sport all’aperto come yoga e fitness. E nuovi arredi urbani, tra cui panchine, sedute e alberi.

"Questo importante progetto di rigenerazione urbana – afferma l’assessora all’Ambiente Galgani – è frutto di un lavoro congiunto tra pubblico e privato che risponde a un’esigenza concreta espressa dai cittadini: quella di riappropriarsi di uno spazio oggi sottoutilizzato, rendendolo bello, accessibile e vivo". La conformazione dell’area resterà la stessa, ma sarà completamente ripensata per diventare funzionale e inclusiva. L’accesso sarà ridisegnato con una nuova pensilina e saranno eliminati i muri che dividono la piazza da via Tavanti e piazza Leopoldo, rendendo lo spazio aperto, permeabile e connesso con il contesto urbano circostante.

"Confidiamo che l’intervento possa valorizzare questo spazio urbano rendendolo fruibile e attrezzato, pensato per chi vuole ritrovarsi, portare i bambini, fare sport o attività all’aperto: una nuova Terza Piaza, più accessibile, più verde, più sicura e più bella", ha dichiarato Marco Pandinelli, direttore Sviluppo, patrimonio e tecnico Unicoop Firenze. Uno degli elementi più significativi, inoltre, sarà la creazione di un parco giochi moderno e inclusivo, pensato per bambini di diverse età, che ne potrà ospitare fino a cinquanta contemporaneamente. L’area, che si sviluppa sopra al parcheggio interrato al servizio del supermercato e delle residenze, è oggi poco valorizzata: vialetti separati da vasche verdi, qualche cespuglio aromatico, ma poca fruibilità reale. La zona è soggetta a infiltrazioni d’acqua, che saranno risolte grazie a una nuova impermeabilizzazione prevista dal progetto.

Infine, anche la sindaca Sara Funaro plaude al progetto di restyling studiato e finanziato da Unicoop: "Sarà un luogo aperto, inclusivo, vivo: un cuore nuovo per il quartiere che vogliamo intitolare a Nelson Mandela, simbolo universale di libertà e diritti. Il legame della nostra città con Mandela diventa così ancora più forte con una piazza dedicata a questa icona globale di speranza e resistenza, che rappresenta la lotta per la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale".