
L’assessore Sparavigna presenta. FestinaLente, messa a punto da Firenze Smart
FIRENZE
Cambiare residenza o ottenere informazioni anagrafiche, promette Palazzo Vecchio, "sarà da oggi più semplice e veloce: niente più numeri da cercare, email da scrivere o attese". Missione salva-tempo quella di "FestinaLente". Il Comune scomoda Dante ma quell’"affrettati lentamente" coniato dall’imperatore Augusto per rimanere al passo coi tempi. Ma, soprattutto, "alleggerire il carico" delle pratiche che uffici e direzioni smazzano ogni giorno, 24mila ogni anno. Come? Con il primo chatbot con AI generativa in 13 lingue, attivo h24 sette giorni su sette, messo a punto dalla società in house Firenze Smart. Da stamani alle 8, sul sito del comune, alla sezione "servizi" comparirà in basso a destra una piccola tartarughina con una vela. Logo "fatto in casa" che rimanda alla storia e al legame di Firenze con la famiglia dei Medici. Praticamente il primo dipendente comunale tutto digitale, che, badare bene, "non sostituisce in alcun modo il preziosissimo lavoro dei nostri dipendenti - chiarisce l’assessora ai servizi informativi Laura Sparavigna -, ma si aggiunge e affianca l’operatore umano. Immaginatela come se fosse l’olio nell’ingranaggio di una bici. La pubblica amministrazione sarebbe la bicicletta, mentre l’olio che garantisce il corretto funzionamento degli ingranaggi è dato dal personale comunale a cui va il mio sincero ringraziamento per il lavoro che svolgono ogni giorno, più l’IA a supporto". Essendo l’abitare "uno dei primi punti dell’agenda politica Funaro", ricorda l’assessora, "era doveroso che FestinaLente partisse ad assistere i cittadini che scelgono la loro città nelle operazioni per il cambio residenza".
Basta cliccare sull’iconcina della tartaruga, avviare il chatbot, e chiedere: cosa devo fare per ottenere la residenza a Firenze? "Segui questi passaggi", risponde l’intelligenza artificiale. "Compilazione del modulo di dichiarazione di residenza, allegare una copia del documento di identità valido, e presentare la domanda tramite il portale dell’anagrafe nazionale, via email o all’indirizzo [email protected], o tramite raccomandata all’ufficio anagrafe del Comune". A quel punto, i canonici 30-45 giorni d’attesa per la presa in carico della pratica per poi ottenere il cambio di residenza. Per garantire la privacy, nel chatbot non è necessario inserire dati personali durante la conversazione. Se dovesse succedere per errore, la chat viene cancellata automaticamente entro la giornata. C’è da dire che le potenzialità dell’IA rimangono ancora sconfinate, anche e soprattutto quando applicate nel dark web. Ma Palazzo Vecchio sembra avere le idee chiare. "FestinaLente sarà il primo punto d’accesso al Comune di Firenze. E nei prossimi mesi il chatbot sarà in grado di offrire supporto così come per il cambio di residenza, anche per l’iscrizione al nido, alle palestra all’aperto, alle modalità di richiesta e requisiti per ottenere il contributo affitto, senza dover attendere gli orari degli sportelli".
Fra.Ing.