LISA CIARDI
Cronaca

La Festa di Sant’Anna si accende. Dal gioco dei rioni alla musica

Fino a sabato tanti appuntamenti per vivere l’estate. Il 26 la conclusione con stand, tombola e il palio .

Fino a sabato tanti appuntamenti per vivere l’estate. Il 26 la conclusione con stand, tombola e il palio .

Fino a sabato tanti appuntamenti per vivere l’estate. Il 26 la conclusione con stand, tombola e il palio .

Entra nel vivo la Festa di Sant’Anna, che torna ad animare Ponte a Signa. La manifestazione, alla 682esima edizione, è stata organizzata grazie al lavoro della neonata e omonima associazione di Lastra a Signa, con l’obiettivo di ridare forza all’antichissima tradizione locale. Il programma, che è appena iniziato, proseguirà fino al 26 luglio. Stasera (alle 21) il gioco rionale del sette e tre palle, domani lo spettacolo "Fiabe Jazz – Cenerentola Rock", l’esposizione a cura del Vespa Club di Lastra a Signa e un incontro sulla sicurezza. Giovedì 24 (ore 21) seguiranno la corsa con le carriole e (ore 22) la stand up comedy di Comici Miei, scuola di circo e ApeSound Street Dj. Venerdì 25 (ore 21) tornerà il palio del cordone, mentre sabato 26 la festa inizierà alle 18, con stand, musica, tombola e palio di Sant’Anna. Al quartiere che risulterà vincitore dei vari giochi rionali verrà assegnato il palio, quest’anno dipinto dalla pittrice portigiana Margherita Mugnai. In conclusione della giornata di sabato 26 e dell’intera festa, alle 23.45, lo spettacolo pirotecnico sul fiume Arno.

La festa di Sant’Anna è legata ad ancestrali riti contadini relativi all’acqua, come dimostra l’abitudine di vendere i cosiddetti ‘coccini’. A rafforzare la tradizione, la venerazione dei Medici e dei fiorentini: proprio il 26 luglio 1343 (giorno di Sant’Anna), avvenne infatti la cacciata del Duca di Atene che a Ponte a Signa aveva una guarnigione.

Li.Cia.