NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

La città che si muove. Tour nei cantieri e focus: "Riflettiamo sul futuro"

Al via il festival Future4Cities per capire come cambiano le metropoli europee. Previste passeggiate in bus lungo la nuova tramvia e dialoghi con urbanisti.

Posa dei binari per la nuova linea 3.2.1 per Bagno a Ripoli Durante il festival sarà possibile partecipare al tour dei cantieri

Posa dei binari per la nuova linea 3.2.1 per Bagno a Ripoli Durante il festival sarà possibile partecipare al tour dei cantieri

Si potrà parlare di urbanistica e addirittura visitare i cantieri della tramvia: un vero e proprio tour, a bordo di un pullman, per capire come cambia la città e a che punto sono i lavori. Dal tour delle scale elicoidali a quello della nuova tramvia per Bagno a Ripoli è un attimo nell’immaginario del fiorentino. E ora all’interno del festival Future4Cities (di Will Media) ‘Si muove la città’, dal 16 al 22 settembre (in collaborazione col Comune di Firenze) ci sono eventi di una certa particolarità. Ad esempio non capita tutti i giorni di trovarsi a dialogo con l’urbanista che ha rivoluzionato Barcellona, Salvador Rueda: la sindaca di Firenze Sara Funaro potrà approfondire ulteriormente anche la realtà spagnola, molto diversa delle città italiane.

Inoltre ci sarà anche il podcast live con il neurobiologo vegetale e professore dell’Università di Firenze Stefano Mancuso su natura e mobilità sostenibile. Chiaramente uno degli eventi che suscita maggior curiosità è proprio quello del 20 settembre, relativo ai cantieri della nuova tramvia per Bagno a Ripoli: a bordo di un pullman, sono previste ‘fermate’ per vedere come procedono i cantieri, insieme ai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste. Per quanto riguarda gli altri eventi il 20 settembre si potrà partecipare alla passeggiata ‘Voglio muovermi libero’, proposta dall’associazione Luca Coscioni per sensibilizzare sulle barriere architettoniche mentre il 22 settembre Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze organizzeranno il convegno dal titolo ‘Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive. Progettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica’.

Non mancheranno i format originali come Common (19 settembre), che crea un dibattito a due voci su temi polarizzanti. Previsti anche workshop e laboratori pratici, con focus su logistica sostenibile, flussi turistici e ruolo delle imprese, così come saranno resi noti i dati della ricerca realizzata da YouGov sulle abitudini e scelte di mobilità degli italiani. Tutti questi eventi rientrano all’interno della Settimana europea della mobilità. "Questi appuntamenti rappresentano una straordinaria occasione per riflettere su quello che è stato fatto, fare il punto sugli interventi che stiamo portando avanti e per ragionare sui prossimi passi – afferma la sindaca Funaro – Potremo ascoltare esperti e fare tesoro di esperienze di altre città, senza dimenticare il coinvolgimento diretto di tante realtà locali e dei cittadini che potranno partecipare agli eventi".

Niccolò Gramigni