LISA CIARDI
Cronaca

Il Teatro delle Arti riparte. Grandi nomi e cinema. Il debutto con "Infantino"

Il 3 ottobre la prima nazionale dello spettacolo che inaugura l’arrivo dei big. La stagione dedicata al direttore Gianfranco Pedullà dopo il grave incidente.

Grandi nomi, nuove visioni, musica e un’inedita proposta di cinema: il Teatro delle Arti di Lastra a Signa dà il via a un cartellone ricco di novità dal titolo "A Voce Alta", curato dal Teatro popolare d’arte dal 3 ottobre. In apertura ci sarà "Infantino" (3 ottobre, alle 21), in prima nazionale, diretto da Francesco Giorgi, con la regia di Gianfranco Pedullà. Uno spettacolo che inaugura un percorso con alcuni dei nomi più amati del teatro italiano: Paolo Rossi, Alessandro Benvenuti, Paolo Hendel, Maria Cassi e Leonardo Brizzi, insieme alla replica speciale della produzione di punta della Compagnia Teatro popolare d’arte "L’assaggiatrice di Hitler", con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani e Marlene Fuochi.

Sul palco poi Daniela Morozzi e Andrea Kaemmerle, la compagnia Berardi Casolari, Fort Apache Cinema Teatro, Alessandro Calonaci, Ciro Masella, Silvia Frasson, Donatella Massimilla, Stivalaccio Teatro e il Centro artistico "Il Grattacelo". In cartellone un concerto dedicato a Pino Daniele, con gli Ottoni dell’Ort, Lucia Sargenti e Jazz Trio.

"‘A Voce Alta’ non è solo un titolo: è una scelta, un atto di coraggio e di comunità – ha detto Francesco Giorgi, direttore organizzativo –. In un momento difficile, abbiamo sentito l’urgenza di unire le nostre voci per non disperdere la nostra energia. Questa stagione è un’esperienza corale. È anche una stagione che riconosce alla comicità il suo ruolo liberatorio e vitale". Il Teatro delle Arti sta in fatti attraversando un periodo molto difficile dopo il gravissimo incidente stradale che ha coinvolto il direttore Gianfranco Pedullà. "Già il titolo della stagione è significativo per comprendere il messaggio che vuole lanciare il teatro – ha detto il sindaco Emanuele Caporaso – far sentire la propria voce con un’offerta di qualità ma indirizzata a tutti".

Accanto alla stagione principale tornerà anche "A Teatro Aperto", l’altra stagione, pensata come spazio fluido e partecipativo con biglietto ridotto. Qui troveranno spazio prime produzioni, musica, parole e narrazioni condivise, con ospiti di rilievo come Daria Bignardi, Matteo Grimaldi, Giusi Marchetta, Luca Misculin, Felicia Kingsley, Isa Borelli e Giulio Betti. Due le novità: "Jazz in foyer" e ‘La Radio a Teatro’ con Ganga Radio e Radio 3 Network. Non mancherà il cinema, con una programmazione settimanale che si aprirà sabato. Repliche domenica e mercoledì.

Lisa Ciardi