
Green Go Italia riunisce quattro tour operator e agenzie viaggio di Firenze: "No all’abusivismo". In Palazzo Vecchio si discuterà di come affrontare il turismo elettrico in area Unesco.
Martedì in Palazzo Vecchio si terrà un incontro cruciale per il futuro della mobilità turistica nel centro storico di Firenze. A sedersi al tavolo con l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini sarà Green Go Italia, il consorzio tutto fiorentinonato da pochi giorni, che riunisce (solo, rispetto a tutti i veicoli in circolazione ) quattro tra tour operator e agenzie di viaggio specializzate nell’accompagnare i visitatori con mezzi elettrici, tra cui golf car e caddy.
Obiettivo del confronto: un primo vis a vis per discutere i contenuti del nuovo regolamento che dovrà mettere ordine nel settore e combattere l’abusivismo. Da tempo, infatti, residenti, comitati e parte del consiglio comunale chiedono regole chiare per evitare che i mezzi elettrici continuino a muoversi senza controllo tra le strade del centro, in quella che è diventata una vera giungla urbana.
Green Go Italia, da parte sua, si dice pronta a collaborare e presenterà all’amministrazione una proposta per individuare un percorso turistico predefinito, che permetta di tutelare il decoro e la vivibilità della città, evitando che i mezzi si spargano in ogni angolo dell’area Unesco.
Il consorzio – presieduto da Augusto Niccolai e con la tutela legale dell’avvocato Massimiliano Bianchi – si dichiara anche disponibile a offrire un servizio con valenza sociale, destinato alle persone con ridotta mobilità o difficoltà motorie, che oggi spesso non riescono a vivere Firenze come gli altri visitatori. Un servizio accessibile, ecologico e regolato, da concordare con il Comune.
L’incontro di martedì rappresenta un primo passo verso quella che potrebbe diventare la normalizzazione di un fenomeno esploso senza controllo, segnando — si spera — la fine dell’anarchia e l’inizio di una gestione più sostenibile del turismo su ruote nel cuore della città.
"Chiederemo all’amministrazione, che ringraziamo per il supporto che ci sta fornendo, anche l’individuazione di zone di sosta facilmente raggiungibili, dove poter accogliere i nostri clienti e senza che queste intralcino – spiega Niccolai – Lo scopo del consorzio è agevolare il lavoro del Comune, garantendo un unico interlocutore che rappresenti le società che ne fanno parte. Green Go Italia è garanzia di affidabilità e lavora nel rispetto di tutte le leggi vigenti in materia di copertura assicurativa, di decoro dei veicoli e di professionalità da parte dei propri addetti".
Infine, il presidente si dice a favore di un regolamento che vada verso la tutela della città e del centro storico "e che ci permetta di lavorare tranquilli e contro l’abusivismo. Siamo contenti che si sia aperto questo dialogo con il Comune e siamo disponibili a un confronto che possa alzare la qualità di questo servizio a Firenze".
AnPassan