DANIELA GIOVANNETTI
Cronaca

Fossi e caditoie sotto la lente. Via i detriti contro gli allagamenti

Da Compiobbi alle Caldine: partono una serie di interventi per evitare frane durante l’autunno

Operai al lavoro; l’obiettivo degli interventi programmati dal Comune aumentare la sicurezza e prevenire i danni causati dagli eventi meteorologici

Operai al lavoro; l’obiettivo degli interventi programmati dal Comune aumentare la sicurezza e prevenire i danni causati dagli eventi meteorologici

L’amministrazione comunale di Fiesole ha approvato una delibera che dà il via a una serie di interventi di manutenzione sul territorio per un investimento complessivo di 54.700 euro. Le opere riguarderanno diverse aree a Fiesole, Compiobbi e Caldine, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e prevenire i danni causati dagli eventi meteorologici.

A Fiesole, in via del Bargellino sarà ripristinata la carreggiata, danneggiata da una frana dovuta alle forti piogge della scorsa primavera; in via Benedetto da Maiano verranno rimossi detriti che impediscono il corretto deflusso delle acque nei canali di scolo; nel giardino della scuola di Sant’Apollinare sarà stesa nuova ghiaia.

A Compiobbi gli interventi sono quattro: in via di Calcinaia è prevista la manutenzione dell’alveo del fosso Sambre, con la risagomatura del tratto adiacente al ponticino; nel giardino sopra piazza Etrusca sarà ricostruito e riposizionato il canale di scolo delle acque piovane, attraverso la realizzazione di un muro di contenimento. Anche via di Valle, una delle zone più colpite dagli eventi alluvionali dello scorso marzo, sarà consolidata la canaletta di raccolta delle acque piovane e la banchina stradale rinforzata. In via Palatici, invece, verranno eseguiti interventi per compattare la carreggiata.

Infine, a Caldine, in via di Mimmole, è prevista la manutenzione ordinaria dei fossi laterali alla strada per garantire la corretta raccolta delle acque.

Il Comune sottolinea l’importanza di questi interventi, considerati essenziali per la sicurezza dei cittadini e la tutela del territorio. I cantieri apriranno tra settembre e l’inizio di ottobre.

Daniela Giovannetti