
Al via la corsa ai biglietti per la manifestazione più attesa dell’anno a Impruneta: da lunedì alle 12...
Al via la corsa ai biglietti per la manifestazione più attesa dell’anno a Impruneta: da lunedì alle 12 parte la prevendita per assistere alla 99ª Festa dell’Uva, in programma domenica 28 settembre dalle 14 in piazza Buondelmonti. Saranno disponibili sia i posti numerati in tribuna (30 euro) sia i biglietti per l’accesso al solo percorso (10 euro). Le tariffe sono invariate rispetto allo scorso anno. L’acquisto online per la prima volta avviene attraverso la piattaforma Ticket One, con il pagamento del diritto di prevendita e consente di selezionare i posti, effettuare il pagamento e stampare direttamente i biglietti; è possibile acquistarne fino a un massimo di 8 per ogni operazione. Il titolo d’ingresso per il solo accesso al percorso è stato pensato per evitare code alle biglietterie nel giorno della manifestazione. Per chi non utilizza internet, sarà possibile acquistare i biglietti il 18 agosto dalle 12 al Museo della Festa dell’Uva, in piazza Buondelmonti.
Ci saranno anche altre date per poter comprare i biglietti di persona, ma saranno comunicate via via. C’è grande attesa per l’edizione che segna la vigilia del centenario. In palio per il rione vincitore, il trofeo che quest’anno è una coppa in terracotta a due colori e con i simboli del territorio realizzata dall’artista Antonella Andrei. Ma soprattutto in palio c’è la gloria. I rioni sono in gran fermento per ultimare i carri: il Sant’Antonio propone una riflessione poetica sull’evoluzione della società, con richiami tra tradizione e modernità. Le Sante Marie metteranno in scena la contrapposizione tra ordine e disordine, in chiave naturale e contemporanea. Il carro delle Fornaci si ispira alla vita contadina e alla tradizione di piantare rose in fondo ai filari, per raccontare una storia fatta di radici e memoria. Il Rione Pallò presenterà una narrazione fantastica sulle origini leggendarie dell’uva.
Manuela Plastina