MANUELA PLASTINA
Cronaca

Festa del Perdono, Figline si accende. Mercati, giochi e Palio di San Rocco

Cinque giorni tra divertimento e tradizione (5-9 settembre). Iniziativa speciale per gli sbandieratori

Il corteo storico in una immagine d’archivio

Il corteo storico in una immagine d’archivio

È una delle settimane più attese per Figline, quella della Festa del Perdono con all’interno il 52° Palio di San Rocco. Eventi, mercati, sport, spettacolo, giostre si intrecciano con le sfide storiche e sportive tra le quattro Porte figlinesi per decretare la contrada vincitrice del drappo, quest’anno realizzato dall’artista Francesca Natale. Tutto si concentra in 5 giorni dal 5 al 9 settembre con l’organizzazione della Pro Loco "Marsilio Ficino" e il contributo del Comune.

"Nasce da un cammino condiviso, di passione e unità – dice il presidente Pro Loco Giampaolo Polvani. – Da mesi con le contrade lavoriamo insieme per dare vita a una manifestazione che appartiene davvero a tutta la città". Tra le novità di questa edizione anche un nuovo logo e il "Venerdì del Perdono": a partire dalle 17 saranno celebrati i 60 anni degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini con la presentazione di un libro dedicato alla loro storia a Palazzo Pretorio.

Alle 18,30 in piazza Marsilio Ficino sarà svelato il nuovo bus brandizzato che li accompagnerà negli impegni anche internazionali. Alle 21,15 in piazza San Francesco si terrà la processione mariana con le 4 contrade, il coro e gli sbandieratori; culminerà con la presentazione e la benedizione del drappo del 52° Palio. Sabato mattina si va a spasso nel tempo con la visita guidata del centro storico, poi sarà inaugurata la mostra fotografica di Moreno Torricelli. Nel pomeriggio al Circolo Mcl Fanin arriva la prima edizione della Medieval Brick, mentre alle 18 in piazza Ficino saranno presentate le squadre del Rugby Valdarno e dell’ASD Figline 1965. Alle 19 in sala del consiglio protagonista è la squadra di pallavolo della Passione Valdarno Volley, militante in B1. La sera ecco la rievocazione storica. Domenica tutti di corsa con la 10° Smile Run dell’associazione "Il sorriso di Enrico" e poi sport con rugby e ciclismo.

Nel pomeriggio si entra nel vivo del palio con la corsa delle bigonce, il palio del carretto e il tiro alla fune. Lunedì passa il 47° Giro del Valdarno e la sera aperitivo con Dj set. La manifestazione si chiuderà la sera di martedì 9 con il corteo storico delle contrade cittadine, il Palio a cavallo, la premiazione della contrada vincitrice ed il conclusivo spettacolo pirotecnico.