FRANCESCO QUERUSTI
Cronaca

Dal Mugello al Falterona. Tortello, re delle sagre

Fino a Ferragosto una serie di appuntamenti alla ricerca del relax al fresco. Piatti forti le specialità locali fatte in casa o artigianali come il bardiccio.

San Godenzo dopo la Festa dello Sport propone quella dell’Appennino

San Godenzo dopo la Festa dello Sport propone quella dell’Appennino

Ricco programma di feste e sagre paesane nei paesi sulle colline fiorentine. Prosegue a Sagginale la tradizionale ‘Sagra del Tortello’ fino al 15 agosto (a pranzo solo per Ferragosto) che si svolge all’interno dei locali nel complesso del campo sportivo in via Ponte d’Annibale. Al fresco degli alberi e della Sieve, è l’occasione ideale per gustare il tortello classico mugellano, bistecche alla fiorentina, grigliate miste e tante altre specialità.

Alla Consuma domani dal pomeriggio si terrà la 22ª edizione della ‘Festa del Vino’. Nel centro storico del paese percorso enogastronomico con prodotti locali e vini tipici dalle 17 alle 22. Tra gli spuntini preparati dai rioni della Consuma ci saranno bruschette, polenta, porchetta, schiacciata ripiena, bardiccio, dolci e buon vino, con stand per celiaci e vegetariani. L’evento è arricchito da mercatino e musica dal vivo, con ingresso a pagamento.

Nell’area verde del Parco degli Alpini a San Godenzo questo fine settimana è in programma la ‘Festa dell’Appennino’ incentrata sulla cucina casalinga, con prodotti genuini e specialità legate alla cacciagione. La festa va in scena stasera e domani tutto il giorno con divertimento, socialità e buona cucina nello splendido scenario dei boschi del Falterona. Sulla tavola tagliatelle, tortelli e carne alla griglia sono i piatti più richiesti, insieme alle ricette tipiche locali. L’ingresso è libero.

Sempre domani spazio agli eventi legati a San Lorenzo, soprattutto nel Mugello e in particolare al paese di Borgo San Lorenzo arricchito da tantissime iniziative. In piazza San Lorenzo a Firenze torna l’appuntamento con la Festa di San Lorenzo. Si tratta di una tradizione che coinvolge tutti i cittadini, in onore del co-patrono della città, San Lorenzo. Durante l’evento tutti sono invitati a gustare la pasta al ragù e il cocomero, in allegria e spirito di comunità e convivialità. Il Mercato Centrale donerà due tonnellate di cocomero, il simbolo delle estati fiorentine, che sarà distribuito gratuitamente dalle 21 insieme alla pasta al ragù. Inoltre Mukki donerà yogurt freschi e kefir.