
Passione, verde e motori si sono uniti nella rievocazione storica delle auto d’epoca della Firenze-Vallombrosa 2025. L’iniziativa della Pro...
Passione, verde e motori si sono uniti nella rievocazione storica delle auto d’epoca della Firenze-Vallombrosa 2025. L’iniziativa della Pro Loco Saltino Vallombrosa, alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di riaffermare il legame tra il capoluogo e la sua montagna. La partenza è stata dal cuore di Bagno a Ripoli, con starter di eccezione il sindaco ripolese Francesco Pignotti e il suo predecessore Francesco Casini. Presente anche lo storico Nicola Wittum che ha presentato ai partecipanti documenti che mostrano il rapporto antico tra Firenze e Vallombrosa. Dopo aver percorso i tornanti della Consuma ed essere approdati all’Abbazia, gli equipaggi hanno proseguito fino al Castello dei Conti Guidi di Montemignaio con il sindaco Roberto Pertichini che ha fatto da Cicerone di eccezione nel borgo. Le auto d’epoca poi sono salite fino ai 1500 metri del Rifugio del Secchieta per godere del panorama. Il sindaco di Reggello Piero Giunti ha ricevuto in dono una pergamena con una poesia di Aurelia Cimino Folliero de Luna del 1894 su Vallombrosa, alla presenza del comandante della Forestale Giuliano Sabelli e del DG della BCC Paolo Bracaglia. Poi tutti a tavola all’Hotel Rifugio la Foresta col pranzo firmato dagli chef Francesco Poggerini e Mattia Rosseti. Infine – immancabile – una visita agli Arboreti di Vallombrosa guidata da Jessica Ferrarini.
Manuela Plastina