
In 14mila fino a oggi hanno visitato il complesso, eventi serali esclusi. L’assessore: "Felici dei risultati, è un’edizione di maturità e consolidamento". .
È un’estate molto partecipata quella degli eventi fiorentini. La stagione è tutt’altro che finita, ma i numeri che la programmazione è riuscita a fare fin qui, regalano soddisfazione all’amministrazione comunale e all’assessorato alla cultura. Basta menzionarne alcuni, senza offesa per gli altri. Il Forte Belvedere, ad esempio, che dal 24 giugno - come ogni anno - ha riaperto le sue porte al pubblico, ha destato particolare curiosità e catturato molta attenzione. Grazie alle visite guidate dedicate alla storia e all’architettura del complesso, pensate sia per adulti che per famiglie con bambini, e al progetto Firenze Forma Continua LAB, il Forte ha già accolto (dati aggiornati all’8 agosto) quasi 14mila visitatori.
A queste iniziative si è aggiunta poi la vera novità di quest’anno: ovvero la programmazione serale a ingresso libero negli spazi suggestivi di Belvedere Firenze, dove si trova la rinnovata caffetteria, accessibile tutti i giorni anche oltre l’orario museale, e dove, due volte la settimana – il mercoledì e il giovedì al tramonto – prendono vita le due serie di appuntamenti “L’attualità del bello”, ricca di incontri e dibattiti con giornalisti, studiosi e intellettuali, e “Forte in musica”, concerti di respiro internazionale che hanno già richiamato oltre 4mila persone.
Ed è sulla scia di questo entusiasmo che il Comune sta pensando a come poter mettere in piedi un’attività anche extra estiva, costi permettendo. "Soddisfatti del risultati del Forte- commenta l’assessore Giovanni Bettarini - siamo al lavoro per ampliarne l’apertura". Gratificanti anche i numeri degli altri eventi: la 36^ edizione del Florence dance Festival ha staccato oltre 4mila biglietti; 5.500, invece, le presenze stimate alla Gaberiana. Ma anche per Secret Florence, Flog-on plein air, Cinema nel Chiostro e tutti gli altri eventi, si parla di successo. "Siamo felici della partecipazione, che ha superato le nostre aspettative - aggiunge l’assessore - è stata un’edizione di maturità, sia per gli eventi consolidati che per le novità".
Te.Sca.