LISA CIARDI
Cronaca

Stop all’emergenza casa. Piano per 13 nuovi alloggi. Più un centro per anziani

Arrivano i fondi regionali: 3,5 milioni per realizzare case popolari in via Pacini. A dicembre il via ai lavori dove ora sorge il rudere di una scuola mai realizzata.

Operaio al lavoro per la costruzione di nuove case popolari (archivio Germogli)

Operaio al lavoro per la costruzione di nuove case popolari (archivio Germogli)

Per le case popolari di via Pacini arrivano i soldi dalla Regione. I lavori partiranno entro dicembre e l’obiettivo di Casa Spa è realizzare alloggi Erp nella zona di Casellina, dove da anni si trovava il rudere di una vecchia scuola mai realizzata. Il costo complessivo del progetto è di 4,5 milioni di euro, di cui 3,5 finanziati dalla Regione, e la parte restante dal Comune di Scandicci. "I nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica che andremo a realizzare – ha detto il vicesindaco di Scandicci, Yuna Kashi Zadeh – non solo offriranno una risposta abitativa concreta a tante famiglie in difficoltà, ma lo faranno riqualificando un’area urbana oggi abbandonata, restituendola alla comunità con una funzione sociale di grande valore. In un momento in cui, a livello nazionale, si assiste a continui tagli ai fondi per le politiche sociali e abitative, noi scegliamo di investire per invertire la rotta e dare una risposta concreta ai bisogni del territorio, rendendo Scandicci ancora più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone".

Dando un’occhiata al progetto, l’intervento sarà eseguito riqualificando un’area dove attualmente sorge il già citato edificio dismesso. Prevista la costruzione di 13 appartamenti Erp di varia metratura, dal bilocale al quadrilocale, al primo piano del nuovo stabile, mentre al piano terra sorgerà un centro diurno per anziani non autosufficienti, struttura che al momento mancava sul territorio. La giunta ha dato il via al progetto di fattibilità tecnico economica. Secondo il cronoprogramma, la progettazione esecutiva sarà approvata entro settembre; a seguire sarà avviata la procedura di gara per l’affidamento dell’intervento, in modo da partire con i cantieri entro dicembre 2025.

La progettazione, l’esecuzione dei lavori e il collaudo sono affidati a Casa Spa, sulla base di uno schema di convenzione firmato con l’amministrazione comunale. Il bando regionale che ha consentito il finanziamento di 3,5 milioni di euro rientra tra le misure previste dal Piano Casa Regionale approvato nel marzo del 2024. Complessivamente, come spiegato dalla Regione, permetterà di costruire in tutto il territorio toscano circa 150 alloggi Erp. È finanziato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per 10 milioni di euro, che arrivano a 29,5 milioni grazie all’impiego di risorse regionali. Scandicci, da sempre comune ad alta tensione abitativa, torna a costruire case popolari per dare una risposta al difficile panorama abitativo cittadino. Con l’agenda dell’ufficiale giudiziario piena di appuntamenti, aumentare il patrimonio Erp cittadino è sicuramente un modo per venire incontro alla richiesta delle fasce più deboli.

Lisa Ciardi