ANDREA SETTEFONTI
Cronaca

Cultura e giochi, la nuova vita dei giardini

L’evento punta a rivitalizzare le aree verdi della città. Nove gli eventi in programma.

L’evento punta a rivitalizzare le aree verdi della città. Nove gli eventi in programma.

L’evento punta a rivitalizzare le aree verdi della città. Nove gli eventi in programma.

Giardini come luoghi sociali per le famiglie. È l’obiettivo di "Vivere i giardini" il progetto con il quale Greve in Chianti punta alla rivitalizzazione culturale e sociale delle aree verdi. E lo fa con nove appuntamenti per i più piccoli e le loro famiglie con giochi, letture, spettacoli teatrali da condividere, appunto, nei parchi pubblici di sette diverse località, comprese le aree più distanti e decentrate del territorio comunale. L’idea è nata dalle assessore Monica Toniazzi e Ilary Scarpelli.

"I giardini pubblici – dicono - svolgono una funzione e un ruolo importanti per la salute collettiva. L’obiettivo di questo nuovo contenitore di eventi è quello di considerarli anche luoghi di aggregazione e di svago per tutte le fasce d’età. Riteniamo che i giardini possano offrire un complesso di servizi alla comunità e diventare punti di riferimento, centri di formazione culturale". Il programma, iniziato ieri ai giardini di Sant’Anna a Greve in Chianti, vedrà oggi alle 18 l’appuntamento a San Polo in Chianti con "Favole in giardino". Il 5 agosto alle 21 sarà la volta del giardino del circolo Arci di Chiocchio che ospita con lo spettacolo teatrale "Un sogno chiamato volare". La rassegna prosegue il 19 agosto a Panzano, il 26 agosto ancora ai giardini.