REDAZIONE FIRENZE

Firenze investe 2,4 milioni per l’efficientamento energetico delle Cappelle del Commiato. Interventi anche nei cimiteri cittadini

Danti: “C’è grande attenzione da parte dell’amministrazione verso questi luoghi che rappresentano un momento importante per i cittadini, per salutare i propri cari”

Dario Danti (foto Germogli)

Dario Danti (foto Germogli)

Firenze, 29 luglio 2025 – Un investimento da 2,4 milioni di euro per rendere le Cappelle del Commiato più moderne, sostenibili ed efficienti. È quanto prevede la delibera approvata dalla giunta comunale su proposta dell’assessore ai servizi cimiteriali Dario Danti.

Il progetto, finanziato con fondi europei, prevede una serie di interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica. Le Cappelle del Commiato, situate in via delle Gore 60 e adiacenti all’obitorio, sono dotate di 23 sale espositive e 4 spazi per cerimonie religiose o laiche, accessibili tutti i giorni dalle 8 alle 19.

“C’è grande attenzione da parte dell’amministrazione verso questi luoghi che rappresentano un momento importante per i cittadini, per salutare i propri cari – spiega l’assessore Danti –. Con questo pacchetto di interventi rendiamo questi spazi più funzionali e sostenibili, all’interno di un lavoro più ampio di riqualificazione dei cimiteri cittadini”.

Tra gli interventi previsti, la realizzazione di una nuova copertura, l’installazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque piovane, la sostituzione degli infissi con elementi nuovi ma coerenti con l’estetica originaria, il miglioramento della climatizzazione interna, il completamento dei parapetti nel terrazzamento est, l’estensione del canale di raccolta sul retro e lavori di finitura come intonaci e tinteggiature.

Il progetto sulle Cappelle del Commiato si inserisce in un piano di manutenzione più ampio che riguarda tutti i cimiteri comunali, per un impegno complessivo che supera i 4 milioni di euro. Oltre ai 2,4 milioni destinati alle Cappelle, sono in corso interventi per altri 2 milioni nelle restanti strutture cimiteriali.

Nei cimiteri monumentali, in particolare alle Porte Sante e a Trespiano, sono attivi cantieri per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per opere di consolidamento. A Trespiano sono stati completati i lavori sul cancello principale e sono in corso gli interventi su ringhiere, camminamenti e nuovi blocchi ossari e cinerari. Prevista anche la realizzazione di un ossario comune destinato alla fede islamica.

Completati i lavori di ripristino della pavimentazione e del sistema di raccolta delle acque piovane al cimitero di Rifredi, mentre a San Silvestro, a Ruffignano, è stato recuperato il muro perimetrale e la cappella mortuaria. Al Santa Lucia del Galluzzo sono in corso i lavori di consolidamento dell’ingresso monumentale. Già conclusi, invece, gli interventi per nuovi blocchi ossari e cinerari ai cimiteri di Peretola, Sollicciano e Careggi; in corso quelli a Settignano e Santa Lucia Galluzzo. Completate infine le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche al cimitero del Pino.