
A Sabrina Vella, calciatrice, scomparsa prematuramente il 29 giugno 2024 all’età di 51 anni, è da ieri intitolato il...
A Sabrina Vella, calciatrice, scomparsa prematuramente il 29 giugno 2024 all’età di 51 anni, è da ieri intitolato il campo da calcio a 7 dell’impianto sportivo Pianigiani, rinnovato e riqualificato con la realizzazione del manto sintetico. Una folla commossa si è ritrovata alla cerimonia per dedicare all’amica che non c’è più e ai suoi familiari un’ondata di emozioni e un abbraccio avvolgente. È stato l’omaggio collettivo di una comunità per sottolineare il profilo umano e professionale della calciatrice che si era distinta nel mondo sportivo come atleta, allenatrice e dirigente. Dopo il taglio del nastro a cura del sindaco di Barberino Tavarnelle Baroncelli, insieme alla famiglia, si è tenuta una partita di calcetto il cui fischio di inizio è stato dato dal nipote, iscritto alla scuola calcio della Fiorentina. Sabrina Vella aveva contribuito alla nascita della squadra femminile San Donato Tavarnelle, nella quale aveva giocato dal 2016 al 2018. Dal 2021 al 2023 ha ricoperto il ruolo di allenatrice della squadra femminile del Montespertoli Calcio, del Limite e Capraia, e ha seguito le formazioni giovanili Under 12 e Under 15 oltre a svolgere funzioni dirigenziali nella Dinamo Florentia. Per il sindaco di Barberino Tavarnelle Sabrina Vella "è stata motivo di orgoglio per la comunità e per tutti coloro che credono nello sport come strumento di crescita, inclusione e socialità. Per lei il calcio è un linguaggio universale capace di unire le persone, creare relazioni e rafforzare i legami di comunità". "È un onore per me - ha dichiarato il presidente della San Donato Tavarnelle Andrea Bacci - essere il presidente e sapere che il campo di calcio a 7 verrà intitolato con il suo nome. Un impianto dove tutti i bambini della scuola avranno possibilità di sentirsi liberi, divertirsi ed imparare a condividere i valori sportivi che Sabrina sapeva trasmettere".
Andrea Settefonti