
Una settimana ricca di appuntamenti. Il 26 settembre in Santissima Annunziata la Notte europea
Non c’è niente di più intrigante della scienza. Ed è per avvicinare la cittadinanza alla ricerca che torna Bright Night, la versione fiorentina della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Non sarà solo venerdì 26, quando dalle 15 piazza Santissima Annunziata diventerà la piazza della scienza, ma tutta la settimana, già da domani e fino a domenica, sarà costellata di eventi: oltre 80 gli appuntamenti, con 300 ricercatrici e ricercatori che animeranno talk, esperimenti, spettacoli e visite guidate. Si parte domani alle 10 con l’inclusione. In palazzo Strozzi Sacrati si svolge un incontro dal titolo ‘Bright Ones: prospettive di inclusività dalla ricerca’ con docenti degli atenei toscani, vari enti di ricerca e alcune associazioni. Gli eventi si spostano poi al Cinema La Compagnia. Si parte domani, alle 21, con ’Innovazione, benessere e diritti’, un talk fatto di diritto internazionale, invecchiamento attivo e inclusione. Martedì, invece, è la volta della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica con ‘Rigenerare il presente’ e le incursioni musicali della Gaudats Junk Band. Il giorno successivo c’è la competizione di poetry slam sul tema della biodiversità in ’Ecosistemi di-Versi. Voci per l’ambiente’. Giovedì si cambia location e al First Lab del Campus delle Scienze sociali (ore 11-19) studenti ed esperti daranno vita alla mostra collettiva ’Mediterranean fragments’, sui rifiuti presenti nel mare. Il grande evento, invece, arriva venerdì 26 in piazza Santissima Annunziata con 34 stand che si animeranno dalle 15 alle 23.
Tante le dimostrazioni, con i dispositivi di sicurezza spaziale e i veicoli aerospaziali, passando per la stampa 3d in ambito biomedico e finire con la statistica spiegata tramite il gioco. Non manca uno spazio sulle specie aliene invasive, mentre il Lens presenta le sue ricerche sulla fotonica. Saranno, invece, 15 le attività dedicate ai più giovani con il Padiglione ragazzi. Tra gli appuntamenti spicca la ’Caccia al tesoro: un salvadanaio per la ricerca’ (dalle ore 16.30) e tante visite guidate. Dal 25 al 28 settembre tante anche le passeggiate tematiche tra storia, letteratura, architettura e medicina. Sabato e domenica, poi, tornano le visite guidate e attività nei luoghi del Sistema Museale di Ateneo. Sarà possibile, poi, visitare la Specola, il Giardino di Villa La Quiete, partecipare al primo escape game all’Orto botanico. Informazioni e programma completo: bright-night.it.
Lorenzo Ottanelli