
In molte sono chiuse fino a settembre
Le biblioteche, inserite dal Comune nella lista dei rifugi climatici dove refrigerarsi in caso di caldo estremo, funzioneranno con orari ridotti. Innanzitutto occhio al weekend: fino al 30 agosto Mario Luzi, Orticoltura, Villa Bandini, Filippo Buonarroti e BiblioteCaNova Isolotto sono aperte il sabato solo la mattina dalle 9 alle 13. Poi, ogni biblioteca avrà dei periodi di chiusura diversi. Le più facili da trovare aperte sono in centro: il Palagio di Parte Guelfa farà solo ponte il finesettimana di Ferragosto (15-16-17); d’altronde fino al 31 è sempre chiuso la domenica e le aperture serali sono sospese fino al 31. Le Oblate invece sono inattive dall’8 al 16, mentre la Pietro Thouar in Oltrarno e Mario Luzi di Coverciano dall’11 al 23. La Fabrizio De André di San Jacopino ha riaperto il 10 agosto, con l’unica eccezione del di Ferragosto, così come la Dino Pieraccioni di Campo di Marte, chiusa anche il 16 e il pomeriggio fino al 23. Villa Bandini a Gavinana e Orticoltura serrate fino al 16, poi chiuderà BiblioteCaNova Isolotto dal 15 al 23, Galluzzo e Buonarroti di Novoli dal 15 al 30. Lungo riposo per la Biblioteca dei ragazzi di Santa Croce (fino al 30) Leonardo da Vinci e Luciano Gori dell’Isolotto (fino al 29 agosto). Anche il Bibliobus sarà spento fino a settembre, e pure l’Archivio storico riaprirà col nuovo mese. Inoltre il prestito interbibliotecario è sospeso fino al 23, e in ogni caso subirà i rallentamenti delle chiusure.
Carlo Casini