
La presentazione del progetto «Wonderful! Art Research Program 2025» (foto Antonello Serino)
C’è anche il Comune di Scandicci nel progetto "Wonderful! Art Research Program 2025". Si tratta di un programma di residenze per artisti, il cui protocollo d’intesa è stato approvato dalla giunta comunale. Promosso dalla Fondazione Mus.E, è curato dal Museo Novecento di Firenze, col sostegno del ministero degli esteri e della Città metropolitana. Oltre a Scandicci, ne fanno parte le amministrazioni di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo e Vinci, con l’obiettivo è sostenere la ricerca e la formazione di artisti under 40. Nell’ambito dell’iniziativa, l’amministrazione ha concesso un contributo di 4mila euro, ma punta anche a offrire agli artisti stessi uno spazio di lavoro e confronto sul territorio. I soggetti selezionati potranno vivere e lavorare in alloggi-studio situati a Firenze in spazi adiacenti al Museo Novecento. A ciascuno sarà assegnato un Comune partner, con il quale sviluppare, nel corso del 2026, un progetto originale, che dovrà tenere conto delle specificità storiche, sociali e culturali del territorio di riferimento. Al momento, si sono candidate oltre 140 persone ed è già cominciata la selezione.
"Il successo della seconda edizione del bando "Wonderful!" – ha detto la sindaca Claudia Sereni – conferma quanto sia importante investire sulla promozione della cultura contemporanea e sulla valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio dell’arte. Oltre 140 candidature da tutta Italia rappresentano un risultato straordinario, e sono anche un segnale della vitalità e del bisogno di spazi di ricerca e produzione per le nuove generazioni di artisti. Siamo orgogliosi".