LORENZO OTTANELLI
Cronaca

Artigianato e Palazzo, al via un’edizione visionaria

Firenze è artigianato, la sua storia lo ricorda, il suo presente lo dimostra con le botteghe e le nuove maestranze....

Firenze è artigianato, la sua storia lo ricorda, il suo presente lo dimostra con le botteghe e le nuove maestranze....

Firenze è artigianato, la sua storia lo ricorda, il suo presente lo dimostra con le botteghe e le nuove maestranze....

Firenze è artigianato, la sua storia lo ricorda, il suo presente lo dimostra con le botteghe e le nuove maestranze. Per celebrare quest’unione torna alla sua trentunesima edizione ‘Artigianato e Palazzo’, la mostra che, come ogni anno, si tiene al Giardino Corsini da domani a domenica (10-19,30), con cento ingegni creativi selezionati in Italia e in Europa. Un lungo percorso, immerso nel verde, tra il giardino e le limonaie, sotto la Loggia del Buontalenti e in parte in Palazzo Corsini.

Un’edizione, questa che gli organizzatori definiscono "visionaria" per la sua capacità di "dilatare i confini creativi". Non ci sono, infatti, solo i cento ingegni creativi, quest’anno la ‘Mostra Principe’ è dedicata a Bvlgari e alle sue ‘Icone da indossare’, una selezione di accessori creati nel Laboratorio di Firenze, e che trova il suo spazio proprio sotto la Loggia del Buontalenti.

Non manca, poi, l’esposizione ‘Macro’, curata da Cosimo Bonciani, con le opere di tredici artigiani: al centro il tema del diverso e la voglia di cambiare prospettiva. Presenti installazioni site-specific, tra cui ‘Delizia’ di Edoardo Piermattei, e le mostre collettive, come quella promossa da Artex, dal titolo ‘Galleria dell’artigianato: Cromatismi’.

Tantissime, poi, le iniziative legate ai giovani e alle cooperative sociali, i laboratori e gli incontri, gli eventi collaterali. Il programma completo è disponibile su www.artigianatoepalazzo.it.