CARLO CASINI
Cronaca

’Artigianato è Arte’ al debutto. Tra sogni, emozioni, satira e colori

La biennale, organizzata da Cna Pensionati, va in scena nelle sale della Metrocittà: oggi il taglio del nastro

La biennale, organizzata da Cna Pensionati, va in scena nelle sale della Metrocittà: oggi il taglio del nastro

La biennale, organizzata da Cna Pensionati, va in scena nelle sale della Metrocittà: oggi il taglio del nastro

Nelle sale della Città Metropolitana di Firenze, in via dei Ginori, si inaugura oggi alle 16 la XII edizione della rassegna biennale “Artigianato è Arte”, organizzata da CNA Pensionati: una vetrina per il talento di maestri artigiani che, anche dopo la fine del lavoro, non hanno smesso di esprimersi e per pittori, scultori e ceramisti toscani. L’edizione 2025, “Sogni, Emozioni, Satira e Colori”, propone un percorso tra memoria, fantasia e ironia che il pubblico potrà visitare fino al 27 settembre, ogni giorno con ingresso libero dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’inaugurazione vede la partecipazione di Omero Soffici, presidente di CNA Pensionati Firenze, e di Francesco Amerighi, presidente di CNA Firenze Metropolitana.

"Questa rassegna è la prova che la creatività non va mai in pensione – spiega Soffici –. I nostri artigiani continuano a coltivare il piacere di fare, trasformando esperienza e manualità in opere che emozionano. È un patrimonio che vogliamo custodire e condividere. Un ringraziamento doveroso va al mio predecessore, Renzo Del Lungo, che nel 2012 ebbe l’intuizione di dare vita a questo ciclo di esposizioni". La rassegna presenta anche un omaggio a Sergio Staino, il vignettista toscano scomparso nel 2023. Grazie alla collaborazione con l’associazione Bobo e dintorni e alla famiglia, saranno esposte tavole della serie “MAMMA MIA!”, che raccontano con satira pungente e tenerezza le sfide della terza età e confermano la capacità di Staino di leggere la vita quotidiana e la politica con un tratto unico. "Lo ricorderemo domani, 14 settembre, alle 16, in queste sale insieme alla moglie Bruna, ai figli Ilaria e Michele e all’attore Paolo Hendel – spiega Daniela Falorni, Segretario Coordinatore di CNA Pensionati Firenze –. Nel calendario sono previsti altri due momenti: domenica 21 settembre letture tra poesia e narrativa e sabato 27 settembre, giornata conclusiva, il finissage con “Gli artisti si raccontano”, occasione per scambiare quattro chiacchiere direttamente con gli espositori".

In mostra i lavori di: Maria Bassi, Alfredo Biagini, Antonella Brandi, Beatrice Brandini, Anna Maria Calamandrei Santi, Gianni Calamassi, Andreina Cola, Alfredo Correani, Renzo Del Lungo, Grazia Di Napoli, Cosetta Di Pietrantonio, Mara Faggioli, Eugenia Falchi Batelli, Lucia Fani, Graziella Farina, Angela Lucarini, Antonella Lucchini, Annamaria Maremmi, Giuliana Missio, Elena Migliorini, Adriana Mori, Antonella Nannicini, Miriana Paolucci, Marcello Querci, Sara Rossi, Emi Scatena, Hans Schirmacher, Omero Soffici, Achillea Spaccazocchi Bianchi, Matteo Tozzi, Raniero Vettori e Giovanna Virde.