
Mercatale Val di Pesa piange la perdita dell’ultimo fattore, Liliano Sani venuto a mancare a 94 anni. Nato a Vinci...
Mercatale Val di Pesa piange la perdita dell’ultimo fattore, Liliano Sani venuto a mancare a 94 anni. Nato a Vinci in una famiglia di contadini, all’età di 7 anni sapeva già cosa voleva fare nella vita: studiare per arrivare alla scuola superiore conseguendo il diploma di agente agrario. Ci riuscì, era il 1949. Per non pesare sulla famiglia, Liliano decise di fare un concorso per agente delle imposte di consumo vincendolo, tanto che fu convocato a Roma. Quello però non era il suo sogno, ma ecco un’altra chance, un posto come sotto fattore nell’azienda di Vitigliano Verrazzano a Greve in Chianti. Così lasciò Roma per la campagna. Arriva il servizio militare, poi il matrimonio nel 1958 con Carmelina Pellegrini figlia del fattore Gino. Nel 1959 il ritorno a Mercatale Val di Pesa, dove vi rimarrà collaborando con molte aziende del territorio per 75 anni. A lui il merito di trovare in un podere di Mercatale una vite di Sangiovese dalla quale prelevò le gemme per la riproduzione realizzando una vigna di 5 ettari. Questa fu notata da persone di un vivaio di Rauscedo (Pordenone), arrivati alla ricerca di un Sangiovese Chianti Classico. Iniziò così una collaborazione tra Liliano e i vivai di Rauscedo. L’ultimo anno da Mercatale Liliano inviò tre autotreni pieni di milioni d’innesti, che presero il nome di "Sangiovese di Mercatale". Anche per l’olio riuscì a individuare un tronco scampato al gelo del 1956, decise di riprodurlo prelevando il legno per l’innesto, tanto che gli ulivi nati, resistettero al gelo del 1985. Fu chiamato ulivo della "Madonna dell’Impruneta". Altra idea la nascita del fondo integrativo sanitario per gli impiegati agricoli in Italia e il fondo pensionistico per gli impiegati agricoli. La salma è esposta alla chiesa di Santa Maria sul Prato, domani i funerali alle 15.30 alla chiesa di S. Maria a Mercatale Val di Pesa.
Antonio Taddei