GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Mercantia, fondi confermati . Ma cala la cifra rispetto al passato: "È proporzionata ai tagli generali"

Il sindaco Campatelli si dice soddisfatto. L’opposizione chiede di rilanciare la qualità degli spettacoli

Il Ministero della Cultura ha confermato per Mercantia l’ammissione al bando "Festival e rassegne di teatro di strada" per il triennio 2025–2027, con uno stanziamento di 55.531 euro per l’edizione 2025. Lo hanno fatto sapere gli esponenti di Lega e Forza Italia e, su queste basi, sembra pronta a chiudersi la polemica scoppiata nelle scorse settimane a causa della mancata inclusione di Mercantia nell’elenco dei festival finanziati dal Ministero della Cultura. La criticità alla base del "no" del Ministero riguardava a quanto pare un errore procedurale alla luce della nuova normativa in materia: il Comune aveva inviato l’istanza per accedere al fondo ministeriale relativo al Teatro come già fatto in passato con esito positivo, non tenendo però conto di alcune modifiche normative risalenti allo scorso dicembre. Il Ministero ha quindi invitato l’ente a inoltrare la domanda al fondo per il Teatro di strada, congelando l’erogazione del contributo economico. Che è poi stato "sbloccato" quando il procedimento è stato concluso correttamente, anche se si tratta di un contributo inferiore di circa 5mila euro rispetto al recente passato.

"Personalmente, sono soddisfatto. Si tratta di un importo inferiore in termini assoluti rispetto agli scorsi anni, ma è comunque proporzionata ai tagli a tutte le altre realtà effettuati su base nazionale – ha commentato il sindaco Giovanni Campatelli – eravamo comunque fiduciosi e avevo fatto notare già a suo tempo come la riapertura dei termini per la ripresentazione della domanda fosse un segnale positivo per scongiurare il rischio di perdere la somma. Faccio presente, tra l’altro, che il Comune si è classificato al primo posto tra i soggetti ammessi per quanto riguarda la nuova sottocategoria relativa al teatro di strada". Una puntualizzazione con cui il primo cittadino vuole forse replicare a quei rappresentanti dell’opposizione che hanno puntato il dito contro il presunto calo qualitativo della manifestazione. Soddisfazione è stata espressa anche da Eliseo Palazzo e Damiano Baldini, esponenti della Lega, e da Giuseppe Romano di Forza Italia. "La cifra, pur leggermente inferiore a quella degli anni passati, è comunque molto più alta di quanto previsto dai “soliti“ consiglieri comunali – hanno detto, in quello che sembra un attacco velato a Più Certaldo più che all’amministrazione – la palla passa all’amministrazione comunale e alla direzione artistica, che hanno il compito di rilanciare la manifestazione. È sotto gli occhi di tutti il calo della qualità degli spettacoli e della capacità di attrarre pubblico: questi fondi non devono diventare routine, ma uno stimolo a proporre novità".