Elettra Gullè
Cronaca

Tempo di vacanze, ma per proteggere la propria casa dai ladri serve attenzione

Cosa fare quando non c’è nessuno a cui lasciare le chiavi.

I rapporti di buon vicinato tornano molto utili quando si deve lasciare incustodita la propria abitazione per un po'

Non tutti possono contare su vicini affidabili o amici disponibili per un controllo durante l’assenza per ferie. “In questi casi è possibile richiedere verifiche esterne o interne da parte di guardie giurate qualificate”, spiega l’esperto. L’importante è che chi si occupa di ispezionare l’abitazione sia professionale, discreto e reperibile. Le ispezioni possono prevenire gravi danni, come una perdita d’acqua lasciata giorni senza intervento. Anche un semplice blackout può avere conseguenze importanti se non risolto in tempo. Meglio pensarci prima, con un controllo programmato.

La protezione di un’abitazione non è mai solo un affare privato. “Se ogni condomino fa la sua parte e si tiene in contatto con i vicini, l’intero edificio diventa più sicuro”, conclude Bizzarri Ollandini. Anche iniziative semplici, come gruppi Whatsapp di quartiere, possono aiutare a segnalare movimenti sospetti o situazioni anomale. Una rete di cittadini attenti può fare da deterrente ai malintenzionati e intervenire in tempo utile. La sicurezza, quindi, parte da casa ma si rafforza con la condivisione e la responsabilità collettiva. Anche (e soprattutto) quando si è lontani.

Continua a leggere questo articolo