
Andrea Bocelli (foto di Enrico Mattia Del Punta)
Tra le realtà più note a livello nazionale si conferma anche la Fondazione Andrea Bocelli, con oltre 121mila euro raccolti, e il progetto Agata Smeralda di Firenze, attivo nel sostegno a distanza e in progetti di cooperazione internazionale, con 114mila euro.
Seguono la Farfalla cure palliative di Grosseto, con oltre 103mila euro raccolti, e la Fondazione Tommasino Bacciotti di Fiesole, che sostiene le famiglie di bambini oncologici, ha ricevuto oltre 92mila euro.
L’Università di Pisa e l’Università di Firenze raccolgono rispettivamente quasi 90mila e 87mila euro per sostenere progetti di ricerca.
Oltre 84mila euro e 3.456 scelte per devolvere il 5 per mille al comitato autonomo lotta contro i tumori Calcit di San Giovanni Valdarno (Ar).
Oxfam Italia (Arezzo), impegnata nella lotta alle disuguaglianze globali, ha ottenuto 83.262 euro. Alla Fondazione il Sole di Grosseto vanno quasi 72mila euro, scelta da 2.379 contribuenti.
Seguono Ciaolapo, onlus di Prato che si occupa del supporto psicologico alle famiglie colpite da lutto perinatale, con 71.667 euro, e il Quartiere di Porta Crucifera di Arezzo, a sostegno della Giostra del Saracino, con oltre 70mila euro.
Superano i 60mila euro l’Associazione genitori per assistenza e cura bambini affetti da leucemia o tumori di Pisa e la Fondazione italiana leniterapia File di Firenze.
Oltre i 50mila euro il Movimento Shalom (San Miniato), l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer Irccs, l’Università di Siena, l’associazione pisana Sanfilippo Fighters, la Fraternità di Romena (Pratovecchio Stia) e la Fondazione “Tutto è Vita” (Pistoia).
Anche il Comune di Firenze compare in graduatoria, con 76.808 euro assegnati tramite le firme dei cittadini.