DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Arte, storia, ambiente e solidarietà. Debutta "Pietrasanta Green Theatre". Così rinascono i luoghi più nascosti

L’associazione fondata dall’attore Raimo punta a riavvicinare i giovani mixando spettacoli e aperitivi. Quattro spettacoli che spazieranno dalla storia del "ti amo" fino ai segreti di Giacomo Puccini.

Da sinistra. Cirelli, Cardamone, Vannucci, Raimo, Bresciani e Lattanzi

Da sinistra. Cirelli, Cardamone, Vannucci, Raimo, Bresciani e Lattanzi

Far rinascere i luoghi meno conosciuti, riavvicinare i giovani alla magia del teatro con un approccio più vicino al loro mondo, fondere arte, storia, sostenibilità ambientale e solidarietà. Un ventaglio di obiettivi ambizioso e inedito quello di "Pietrasanta Green Theatre", progetto artistico-culturale ideato e diretto dall’attore e regista Renato Raimo, presidente dell’associazione culturale "Green Theatre" di Pisa, in collaborazione con il Comune, Fondazione La Versiliana e Fondazione Centro arti visive (Cav).

L’evento prevede quattro tappe: il 22 luglio al Paradis Agricole e il 29 luglio al Sant’Agostino si terrà "Spogliati nel tempo: ovvero com’è cambiato il modo di dire ’ti amo’ da Mozart a Whatsapp". Il 4 agosto, nel giardino del Cav, "Tutto il calore del mio amore per te-Renato Raimo è Giacomo Puccini", e il 7 settembre nel parco della Versiliana il picnic-opera "Puccini & Friends: L’altra faccia dei Maestri".

"È un progetto innovativo di intrattenimento – spiega Raimo – che invita il pubblico a rallentare, ascoltare, vivere intensamente il momento alla riscoperta di luoghi, storie e sapori della nostra tradizione. Vogliamo riportare il teatro tra le persone, con un linguaggio accessibile anche ai giovani in sintonia con i loro tempi e desideri di socialità". Essendo inoltre Raimo farmacista di professione, è stato deciso di donare una parte del ricavato all’associazione "Alleanza contro il tumore ovarico" (Acto) Toscana, rafforzando questa missione anche sul piano della sensibilizzazione.

Durante la presentazione di ieri al Cav, il vicesindaco Francesca Bresciani ha ringraziato il consigliere comunale Giacomo Vannucci per aver proposto l’iniziativa in virtù della sua amicizia con Raimo, e sottolineato che l’evento "si inserisce con coerenza nel percorso di candidatura di Pietrasanta a capitale dell’arte contemporanea 2027: ci sono i presupposti perché sia la prima di una lunga serie di edizioni". Col plauso del neo presidente del Cav Nicola Lattanzi, che ha ricordato i 4 secoli di storia dell’ex convento dei Frati, sede del Cav ("uno dei luoghi più suggestivi della città riapre le porte a cittadini e turisti"), del titolare del Paradis Agricole Alain Cirelli ("si inserisce perfettamente tra gli scorci artistici e il verde della nostra eco-azienda") e la presidente di Acto Toscana Ilenia Cardamone ("ci occupiamo di una neoplasia rara ma con elevata mortalità: grazie per il vostro sostegno").

Daniele Masseglia