Crostini toscani: il pane diventa protagonista di una tradizione millenaria

Dalle tavole dell’antica Roma alle cucine di oggi, i crostini sono un simbolo di sostenibilità e sapori autentici

I crostini toscani

I crostini toscani nascono come gesto di sopravvivenza: fette di pane abbrustolito per non sprecare nemmeno una goccia di sugo o un pezzetto di carne. Un’usanza che affonda le radici nell’antica Roma, quando il cibo veniva condiviso su grandi vassoi. Nel Medioevo, con i piatti individuali, il crostino si trasforma in un modo intelligente e gustoso per valorizzare ogni briciola di pane, vero pilastro della cucina povera.

Oggi è un tripudio di sapori: dal classico paté di fegatini di pollo alla crema di cannellini e pecorino, fino a combinazioni sofisticate come gamberi e lardo di Colonnata. Senza dimenticare la bruschetta al pomodoro, emblema di una cultura che trasforma la semplicità in eccellenza.

Continua a leggere questo articolo