REDAZIONE AREZZO

Sull’onda di un flauto magico. Si chiude il "Flute Festival"

Gran finale per Arezzo Flute Festival, l’unico festival internazionale dedicato al flauto ad Arezzo. Alla sua dodicesima edizione, nata da un’idea...

Gran finale per Arezzo Flute Festival, l’unico festival internazionale dedicato al flauto ad Arezzo. Alla sua dodicesima edizione, nata da un’idea...

Gran finale per Arezzo Flute Festival, l’unico festival internazionale dedicato al flauto ad Arezzo. Alla sua dodicesima edizione, nata da un’idea...

Gran finale per Arezzo Flute Festival, l’unico festival internazionale dedicato al flauto ad Arezzo. Alla sua dodicesima edizione, nata da un’idea della flautista aretina Elisa Boschi, la manifestazione attrae ogni anno in città flautisti provenienti da tutta Italia, offrendo masterclasses, concerti, corsi di musica di insieme e perfezionamento per gli studenti di ogni età e livello. Tra i docenti di quest’anno figurano Elisa Boschi (ottavino e flauto di fila dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Pier Filippo Barbano (primo flauto dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Giancarlo Roberti (primo trombone dell’Orchestra dell’Arena di Verona), Laura Minguzzi (titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como), Lorenzo D’Antò (primo flauto dell’Orchestra dell’Arena di Verona). Già sold out i posti disponibili per partecipare alle masterclasses. Un’offerta ampia che, oltre al flauto traverso, include ottavino, flauto traversiere, un percorso “kids” dedicato ai giovanissimi, musica da camera e musica di insieme per grandi ensemble. Gran finale oggi alle 18 alla CaMu, la Casa della Musica nel palazzo di Fraternita, con il concerto degli allievi e la partecipazione dei docenti Lorenzo D’Antò, Pier Filippo Barbano, Laura Minguzzi e Aglaia Tarantino. I concerti alla CaMu hanno il costo di 5 euro (biglietti in vendita sul luogo del concerto a partire da un’ora prima). "Arezzo Flute Festival è uno dei fiori all’occhiello della nostra associazione, che dopo la pausa estiva riparte con un’offerta didattica rinnovata, nuovi docenti, ampia programmazione concertistica e tanta attività sociale- dice Luca Provenzani, Presidente dell’Associazione Le 7 Note e direttore didattico - Assieme alla Fondazione Guido d’Arezzo, nostro partner e sostenitore, che ringraziamo per la disponibilità di CaMu, siamo l’unica realtà aretina nella musica classica finanziata dal Ministero della Cultura. Concluso il Flute Festival, l’Associazione ripartirà con le sue numerose iniziative". Il 13 e il 27 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, presso la sede della scuola alla Casa Rossa nel Parco del Pionta (ingressi via Curtatone e via Masaccio), sono in programma gli Open Days in cui sarà possibile conoscere i docenti e provare gratuitamente gli strumenti, classici e moderni. La scuola offre corsi per tutte le età. Domenica 14 settembre si invece la nuova Stagione “I concerti da camera de Le 7 Note”. Al Teatro Vasariano alle 17.30, è in programma “Capolavori Assoluti”. Franco Mezzena al violino, Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte.