GAIA PAPI
Cronaca

Record di presenze e spettacolo. La Biennale d’Arte non delude. È italiano il campione del mondo

Oltre 250 fabbri in gara, premiati i maestri artigiani che creano opere con il fuoco. Dalle forge così nasce la leggenda: il riconoscimento va alla "La Sciabola di Perseo".

di Gaia PapiSTIAOltre 250 fabbri iscritti al campionato di forgiatura tra i più di 350 presenti, due turni straordinari aggiunti alle forge: è stata l’edizione dei record quella della XXVI Biennale d’arte fabbrile di Stia, promossa e organizzata dall’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile Stia e dal Comune di Pratovecchio Stia. Quattro giorni, centinaia di fabbri e fabbre provenienti da ogni angolo del mondo e migliaia di visitatori italiani e internazionali. La XXVI edizione si è chiusa domenica con le premiazioni e l’annuncio del sindaco di Pratovecchio Stia, Luca Santini, di un evento speciale nel 2026 per celebrare i 50 anni dalla fondazione di una manifestazione che è ormai un punto di riferimento mondiale. Annunciate anche le date della prossima Biennale in programma dal 3 al 6 settembre 2027. Campione del mondo vincitore del 12° Campionato di forgiatura, quest’anno a tema "miti e magie", è stato proclamato Giampaolo Maniero (Italia, nella foto) con l’opera "La Sciabola di perseo". Al secondo posto Isacco Szathvary (Italia) con "Knock knock knocking at the wizard’s door" e al terzo Stefano Fagioli (Italia) con "Sambuco (albus silente)". Per la categoria dei gruppi i vincitori del primo, secondo e terzo premio sono tutti dalla Repubblica Ceca.

La giuria, presieduta dall’architetto Pietro Carlo Pellegrini, ha inoltre attribuito anche i premi per le altre competizioni: per il 5° concorso internazionale di scultura, che aveva il tema Magica-mente, è stato annunciato il vincitore è Matthias Kuehn (Germania) con "Lumen Mentis", al secondo posto Roman Kost (Ucraina) con "The living" e al terzo "Davide Caprili (Italia) con "L’angelo che è in te". Per l’11° concorso di progettazione e disegno "Pier Luigi della Bordella", che quest’anno impegnava i partecipanti a progettare il cancello della scuola di arte fabbrile di Stia, il vincitore è Leonardo Innocenti (It) con il disegno "Onda anomala", secondo posto a Jonas Biggeri (It) con "Il testimone" e terzo posto a Dirk Van Esser (Belgio) con "Bound by fire". Menzioni speciali per tre opere esposte nello spazio espositivo "Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee": Martino Stenico (It) con "Panca tonda", Roberto Magni (It) con "Infinto" e Rosario Maglione (It) con "Coffee break".