
Il mezzo perduto il 4 agosto: «Senza l’ambulanza la comunità è più fragile»
di Marco CorsiTERRANUOVA"Serve subito una nuova ambulanza". E’ un appello accorato alla comunità quello che arriva dalla Misericordia di Terranuova Bracciolini, che nelle scorse settimane è stata colpita da un dramma destinato a lasciare un segno indelebile. Lo scorso 4 agosto, in un tragico incidente, hanno perso la vita Gianni Trappolini e Giulia Santoni, due figure di riferimento per l’associazione e per l’intera città. E’ morto anche il paziente che stavano trasportando, Franco Lovari, ed è andata distrutta anche una delle nuove ambulanze, mezzo indispensabile per il servizio di emergenza e soccorso.
Il Governatore Patrizio Italiano e tutto il Magistrato hanno quindi voluto rivolgere un messaggio diretto ai cittadini: "Il 4 agosto resterà per sempre una ferita nella nostra memoria. Gianni e Giulia non erano solo volti familiari, ma colonne portanti del nostro spirito di servizio. Con loro abbiamo perso anche un’ambulanza, strumento vitale per la nostra missione quotidiana. Non possiamo permetterci di attendere oltre". I tempi previsti per il rimborso assicurativo del mezzo, stimati fra i 12 e i 18 mesi, sono infatti troppo lunghi rispetto alle esigenze operative. Da qui la decisione di avviare una raccolta fondi straordinaria per acquistare subito una nuova ambulanza. Un gesto di solidarietà concreta è già arrivato dalla Misericordia della Valdambra e dal Governatore Luciano Scali, che hanno scelto di cedere a Terranuova il mezzo che il fornitore stava preparando per loro. Grazie a questa scelta fraterna, la nuova ambulanza potrà essere consegnata già entro fine settembre. La Misericordia della Valdambra riceverà il proprio veicolo con alcuni mesi di ritardo, tra dicembre e gennaio, rinunciando così alla priorità per permettere ai confratelli di Terranuova di ripartire subito.
"Il vostro contributo, piccolo o grande che sia – ha sottolineato il Governatore Italiano rivolgendosi non solo ai terranuovesi, ma a tutti i valdarnesi – sarà un atto concreto di amore verso la comunità e un segno di riconoscenza verso chi ha dato la vita al servizio degli altri. Insieme possiamo trasformare il dolore in speranza e la perdita in nuova forza per servire".
La Misericordia invita dunque cittadini, famiglie, associazioni e imprese a sostenere la raccolta fondi.Le donazioni possono essere effettuate presso la sede della confraternita o tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT25M0881171660000000200382. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 055 9199998.