
Un progetto per favorire inclusione e socialità delle persone con disabilità
di Massimo BagiardiSAN GIOVANNISoldi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Un argomento sempre molto attuale e altrettanto importante e che sta trovando, nei principali comuni del Valdarno, delle concrete risposte. Il Comune di San Giovanni ha infatti impegnato 10.620 euro a favore dell’amministrazione di Terranuova, con in prima fila il sindaco Sergio Chienni, per sostenere un progetto volto a migliorare l’accessibilità dei contesti sociali e relazionali per le persone con disabilità. L’iniziativa, della quale si parla da tantissimo tempo, rientra nelle attività coordinate dalla Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno, di cui San Giovanni è ente capofila, riuscendo a coinvolgere anche altri comuni come quelli di Bucine, Castelfranco Piandiscò, Cavriglia, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi e Terranuova Bracciolini. Tutti insieme a remare verso un’unica direzione, quella di essere più di aiuto possibile come è già stato fatto non soltanto in questo anno corrente ma anche in passato, con azioni appositamente studiate e messe in pratica. Questo bel progetto, che come già detto ha cominciato a muovere piccoli ma grandi passi significativi, prevede l’erogazione di contributi economici per consentire a persone con disabilità di usufruire di servizi e attività mirati all’inclusione e alla socializzazione. Un argomento davvero molto importante, che va a coinvolgere una fascia di popolazione, purtroppo, sempre più vasta e alle prese, talvolta, con alcune problematiche anche di carattere burocratico che, a volte, risultano del tutto insormontabili. Per il primo semestre 2025, il budget complessivo stanziato dalla Conferenza ammonta a 60mila euro, ripartiti tra i Comuni in base alla popolazione residente. Terranuova è stato individuato come ente capofila per la gestione operativa del bando, rivolto a soggetti privati e realtà del Terzo Settore accreditate e, al tempo stesso, disponibili a organizzare iniziative e servizi di socializzazione.Si tratta, in pratica, di una progettualità importante, che ha già registrato un’ampia adesione da parte dei cittadini e che le varie amministrazioni comunali vogliono portare avanti portare avanti con continuità, cercando di venire più incontro possibile alle tante persone meno fortunate di altre. L’atto dirigenziale, firmato dalla responsabile dell’Area Amministrativo-Finanziaria e Servizi alla Cittadinanza, Antonella Romano, prevede che la somma stanziata sia successivamente liquidata e trasferita a Terranuova, così da garantire la prosecuzione delle attività fino a dicembre 2025.