
Il nuovo parcheggio in via Vetri Vecchi. non solo aumenterà la disponibilità di posti auto ma rafforzerà l’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto
Il Consiglio comunale di San Giovanni, nella seduta del 31 luglio 2025, ha approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico scambiatore in via Vetri Vecchi. Si tratta di un’opera importante per migliorare la viabilità e facilitare gli spostamenti, che richiede anche l’avvio della procedura di esproprio delle aree necessarie. Il nuovo parcheggio, in zona stazione, prevede la realizzazione di 80 posti auto e punta a migliorare l’accessibilità al centro urbano e ai principali servizi pubblici, contribuendo al contempo a ridurre il traffico veicolare nelle zone più centrali della città. L’obiettivo è dare una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile e di intermodalità, sempre più centrali nelle strategie di sviluppo urbano.
La stazione ferroviaria di San Giovanni Valdarno è da anni un nodo strategico per la mobilità dell’intera vallata, punto di riferimento per centinaia di cittadini che ogni giorno utilizzano il treno per spostamenti quotidiani o occasionali. Il nuovo parcheggio non solo aumenterà la disponibilità di posti auto, ma rafforzerà l’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto: dal trasporto pubblico su gomma alla mobilità dolce, fino a soluzioni pensate per il turismo sostenibile. Elemento strategico sarà anche la vicinanza alle fermate del servizio MIV – la cosiddetta "metropolitana di superficie" – e del trasporto pubblico locale. Secondo il progetto, la nuova area di sosta sorgerà accanto al parcheggio già esistente. I lavori partiranno con operazioni di splateamento e livellamento del terreno, modellato per garantire la continuità con la pendenza dell’attuale area.
Laddove necessario, saranno realizzati muri di contenimento per assicurare la stabilità dell’infrastruttura. È prevista inoltre la posa di una rete per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche e l’installazione di un impianto di illuminazione pubblica a Led, a basso consumo energetico, in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Dei circa 80 posti auto complessivi, tre saranno riservati a persone con disabilità e uno sarà dedicato alle donne in gravidanza o a genitori con figli di età inferiore ai due anni, in conformità al Codice della Strada. Contestualmente, il parlamentino sangiovannese ha dato il via anche alla variante al Piano strutturale e al Regolamento urbanistico relativa all’approvazione del progetto. Tutti i documenti relativi sono a disposizione dei cittadini per 30 giorni, a partire dal 13 agosto scorso, all’Ufficio Segreteria del Comune. È possibile consultarli anche sul sito internet dell’ente.