MARIA ROSA DI TERMINE
Cronaca

Agosto tempo di Perdono. Le feste sono già iniziate. Gli eventi città per città

A fare da apripista sarà Castelfranco di Sopra che a fine agosto apre le danze. Poi a settembre toccherà a Montevarchi, San Giovanni, Loro e Terranuova. .

La sfilata storica al Perdono di San Giovanni

La sfilata storica al Perdono di San Giovanni

Ferragosto, da sempre crinale dell’estate, segna il passaggio dal periodo vacanziero alla stagione delle Feste del Perdono nei centri principali del fondovalle. Appuntamenti preceduti nelle scorse settimane da quelli organizzati nelle località collinari come, tra le altre, Cavriglia, Piandiscò e Pulicciano. Tra la fine del mese e settembre riprenderà dunque la lunga marcia dei festeggiamenti che vanno oltre il significato sociale e ricreativo richiamando le radici cattoliche del territorio quando per secoli, in occasione delle singole iniziative, veniva concessa l’indulgenza plenaria a quanti partecipavano alle solenni cerimonie religiose.

Un aspetto quest’ultimo che ha lasciato il segno anche nei corteggi storici e nelle rievocazioni legate al folklore e al mantenimento della memoria. A fare da apripista sarà Castelfranco di Sopra che a fine agosto si vestirà a festa dando vita nel borgo, inserito nella lista dei "Più belli d’Italia", a una serie di eventi allestiti dalla Pro Loco e dal Comune unico dell’altopiano. Il piatto forte dei primi giorni di settembre, dal 5 al 9, sarà invece il Perdono di Montevarchi che confermerà le manifestazioni classiche, dalla Rievocazione della Consegna del Sacro Latte al Gioco del Pozzo, senza dimenticare la vocazione commerciale, con i mercatini e le esposizioni dal sapore medievale, e gli spettacoli che ogni sera riusciranno a richiamare gran folla nel centro storico. A proposito di tradizioni, quasi in contemporanea, domenica 7 settembre, nella vicina San Giovanni tornerà l’appuntamento della Rificolona con il classico concorso per decretare la più originale tra le lanterne e le zucche create dai più piccoli, antipasto del Perdono vero e proprio, dall’11 al 15.

Il programma, predisposto anche in questo caso da Pro Loco e municipio coinvolgendo la rete associativa cittadina, verrà reso noto a breve, ma non mancherà il corteo d’apertura in costumi rinascimentali. Dal 12 al 16 settembre festeggerà pure Loro Ciuffenna a chiusura del cartellone dell’estate lorese. Quasi superfluo sottolineare però che l’attesa principale è per il Perdono di Terranuova che quest’anno vivrà la sua 411esima edizione. Attivo da tempo il countdown sul sito ufficiale che scandisce online giorni, ore, minuti e secondi prima dell’avvio previsto per il 26 settembre. Collaudata la ricetta che propone tra le innumerevoli attrazioni quelle consolidate: il mercato Valdarno Espone, le fiere zootecnica valdarnese e degli uccelli da richiamo e la mostra campionaria. Ingredienti che, insieme ai tanti momenti di spettacolo, cultura e arte, riescono a convogliare nella città di Poggio Bracciolini migliaia di presenze, confermando la capacità dei promotori di coniugare antiche tradizioni e rinnovamento.