MARCO CORSI
Cronaca

Nuovo parcheggio da ottanta posti. Sorgerà tra la stazione e il centro

L’opera a San Giovanni consentirà di migliorare l’accesso ai principali servizi pubblici, riducendo il traffico .

Il nuovo parcheggio pubblico nascerà in via Vetri Vecchi

Il nuovo parcheggio pubblico nascerà in via Vetri Vecchi

A San Giovanni, in via Vetri Vecchi, zona stazione, sorgerà una nuova area di sosta da 80 posti auto. Consentirà di migliorare l’accessibilità al centro urbano e ai principali servizi pubblici, contribuendo, al tempo stesso, alla riduzione del traffico veicolare nelle aree più centrali della città. All’inizio di luglio l’amministrazione Vadi ha ufficialmente avviato il procedimento per la redazione di una variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico. Un passaggio fondamentale, propedeutico all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di questo nuovo parcheggio pubblico scambiatore, che nasce per dare una risposta concreta alle esigenze sempre più pressanti legate alla mobilità sostenibile e all’intermodalità.

La stazione ferroviaria di San Giovanni Valdarno, da anni punto nevralgico per la mobilità dell’intera vallata, rappresenta il principale riferimento per i tanti cittadini che quotidianamente utilizzano il treno sia per esigenze sistematiche che occasionali. In questo contesto, il nuovo parking intende non solo aumentare il numero di posti auto disponibili, ma anche rafforzare in modo concreto l’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto: dalla mobilità pubblica su gomma alla mobilità dolce, fino a un’offerta sempre più attenta alle esigenze del turismo sostenibile. Un ulteriore elemento di rilievo è la vicinanza alle fermate del servizio MIV- la cosiddetta metropolitana di superficie - e del trasporto pubblico locale. Il progetto, nel dettaglio, prevede la realizzazione del nuovo parcheggio accanto a quello già esistente.

I lavori inizieranno con operazioni di splateamento e livellamento del terreno, che sarà modellato per garantire la continuità con la pendenza dell’attuale area di sosta. Saranno costruiti muri di contenimento laddove necessari, a garanzia della stabilità dell’infrastruttura. Prevista anche la realizzazione di una rete per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche. L’intera zona sarà inoltre dotata di un impianto di illuminazione pubblica a Led, a basso consumo energetico, in linea con i principi di sostenibilità ambientale. Il parcheggio potrà ospitare circa 80 autovetture. Di questi posti, tre saranno riservati a persone con disabilità, mentre uno sarà dedicato alle donne in gravidanza o a genitori con figli di età inferiore ai due anni, in conformità alle norme del Codice della Strada.