
I Flame Parade
Arezzo, 23 luglio 2025 – Prosegue il viaggio musicale del Festival Orientoccidente, che sabato 26 luglio fa tappa a Terranuova Bracciolini per la sua terza serata, grazie alla collaborazione con il Beta Bar e il suo ricco cartellone estivo. L'appuntamento è alle ore 22 nel locale all’aperto di viale Europa, dove saliranno sul palco i Flame Parade, band valdarnese dallo stile inconfondibile e dal respiro sempre più internazionale. Il progetto della serata porta un titolo emblematico: “Sogno locale, respiro globale”, una definizione che ben rappresenta il percorso artistico del gruppo. Partiti dal cuore del Valdarno, i Flame Parade stanno conquistando nuovi scenari oltre i confini nazionali: dopo aver partecipato al prestigioso New Colossus Festival di New York e aver registrato il loro nuovo album negli studi di Bristol, si preparano a volare in Germania per esibirsi al Pferdefestival di Piesport, in programma il 9 agosto.
La formazione è composta da Marco Zampoli (voce e chitarra), Letizia Bonchi (voce, tastiere, violino), Francesco Agozzino (chitarra), Mattia Calosci (basso) e Damien Carlucci (batteria). La loro cifra stilistica si è evoluta negli anni, passando dal new folk degli esordi a un rock che si arricchisce di suggestioni dream-pop e atmosfere dilatate, sempre aperto a nuove sperimentazioni e contaminazioni sonore. All’attivo vantano tre album, numerosi singoli, videoclip d’arte e un’intensa attività live. Il loro ultimo lavoro, “Cannibal Dreams”, pubblicato in vinile, CD e digitale da Materiali Sonori, ha raccolto l’entusiasmo di critica e pubblico, portando la band in un lungo tour con oltre 40 date tra Italia ed Europa. Hanno condiviso il palco con nomi di spicco della scena contemporanea, tra cui Daniela Pes, Baustelle, Explosions In The Sky, DITZ, confermandosi tra le realtà più originali e apprezzate del panorama indipendente.
Il concerto al Beta Bar si preannuncia come un momento di forte impatto emotivo: uno spettacolo capace di trasportare il pubblico in un universo onirico e infuocato, in perfetto equilibrio tra intensità musicale e immaginario visionario. Una tradizione che si rinnova ogni estate, trasformando l’esibizione della band in un atteso ritorno a casa, sempre diverso, sempre speciale.