REDAZIONE CULTURA E SPETTACOLI

Un altro Bocelli re del Teatro del Silenzio, la ribalta è tutta per Matteo

La serata di giovedì 24 a Lajatico sarà interamente dedicata al figlio del tenore, già star internazionale. Il debutto di martedì è stato un trionfo

Matteo e Andrea Bocelli. Per il figlio del tenore una serata tutta per lui al Teatro del Silenzio di Lajatico

Matteo e Andrea Bocelli. Per il figlio del tenore una serata tutta per lui al Teatro del Silenzio di Lajatico

Lajatico (Pisa), 23 luglio 2025 – La prima serata del Teatro del Silenzio 2025 è stata un enorme successo. Andrea Bocelli, nella sua Lajatico, è parso in grande forma forma davanti ai diecimila spettatori che hanno esaurito i posti dell’immaginifica struttura della Valdera, arrivati da tutto il mondo con Stati Uniti, Germania e Spagna in prima linea. Dopo una serata dedicata a un repertorio vario, tra celebri arie d'opera, canzoni della tradizione italiana e grandi classici della musica internazionale per festeggiare i venti anni dell'evento da lui ideato da che ogni estate trasforma le natie colline di Lajatico, ci sono stati dieci minuti di applausi. Tra i momenti più applauditi della serata del 22 luglio, i duetti con la giovane cantante Clara e l'intenso duetto con Placido Domingo, sulle note di "Au fond du temple saint" di Georges Bizet: un momento che ha fatto vibrare il pubblico e suggellato l'incontro tra le due voci.

Teatro del Silenzio, il debutto della ventesima edizione (Foto Bongianni/Germogli)

Non sono mancati i bis: "Granada", cantata con Domingo, "Con te partirò", accolta da un boato, e "Nessun dorma" dalla Turandot di Giacomo Puccini, chiusa con un’esplosione di applausi. Insomma, una serata memorabile nel “teatro integrato nel territorio” concepito dal regista Alberto Bartalini, nato come spazio per una sera all’anno illuminato dalla voce di Bocelli e diventato ormai uno degli appuntamenti di punta dell’estate toscana. 

Ora Matteo si prende la scena

La serata di giovedì 24 luglio, per la prima volta, ci sarà uno show del tutto diverso dai precedenti: la ribalta sarà tutta per Matteo Bocelli. Il figlio del tenore, 27 anni, nome già noto a livello internazionale, diventa così re del Teatro del Silenzio per una notte. Non chiamatelo passaggio di testimone, però si preannuncia come un momento davvero emozionante.

Matteo Bocelli sarà affiancato da ospiti come Jodok Cello, violoncellista svizzero di 35 anni molto popolare sul web per le sue esibizioni a piedi nudi. Protagonista assoluto della scenografia del Teatro del Silenzio il “Tindaro screpolato” dello scultore Igor Mitoraj.

"Il Teatro del Silenzio è nato come un concerto che mio padre ha tenuto nella sua città natale, ma nel corso degli anni è diventato molto di più. Si è trasformato – dice Matteo Bocelli – in una settimana che celebra l’amore universale per la musica e riconosce il sostegno che mio padre ha ricevuto nel corso della sua carriera, dandogli la possibilità di mostrare la bellezza delle sue origini e il viaggio della sua carriera. Dopo aver partecipato a questo evento negli ultimi 19 anni, rimango sempre stupito dall’amore e dal supporto che arrivano da tutto il mondo nella nostra piccola città. Per la prima volta avrò una giornata tutta mia per un concerto da solista. Sono onorato e felicissimo di annunciare il mio concerto al Teatro del Silenzio, questo luglio 2025. Non vedo l’ora di vedervi tutti lì!”.

Dopo tocca a Brian May

Per lo spettacolo del 26 luglio torna un nome che già l’anno scorso entusiasmò il pubblico: Brian May. Nell’edizione 2024 fu festeggiato il 77esimo compleanno dello storico chitarrista dei Queen, questa volta Bocelli ha spiegato di voler onorare la sua immensa carriera. Per la serata tornerà anche Clara.