
Da stasera a domenica Innocenti, Bonini e Antonio Mancini, ex boss della Magliana
Delitti politici, criminalità organizzata, terrorismo e fatti che hanno segnato profondamente l’Italia. Sono i temi di Suffragio Notte, il Festival sulle trame oscure d’Italia che sbarca a Monte San Savino con la sua prima edizione. In arrivo un festival culturale di tre giorni dedicato agli argomenti di cronaca nera della nostra storia recente. L’evento si terrà in Piazza San Francesco, da stasera sempre con ingresso gratuito alle 21.
Il primo appuntamento è con La democrazia del piombo. Delitti politici 1976–1982 e l’autore Luca Innocenti, che offrirà un’analisi rigorosa e documentata della cosiddetta "strategia della tensione", in un viaggio tra delitti, scandali e legami inquietanti tra mafia, politica, eversione nera e massoneria, fino alla strage di Bologna. Un racconto costruito su atti processuali e fonti d’archivio per comprendere le radici di un’epoca ancora oscura.
La seconda serata sarà dedicata domani al libro Il figlio del male. Vi racconto mio padre Paolo Bellini, con Guido Bonini, figlio del discusso ex terrorista nero Paolo Bellini. Una testimonianza intima e coraggiosa che attraversa decenni di storia criminale e politica, dalle stragi al ruolo dei servizi deviati, passando per legami con la ‘ndrangheta e i misteri irrisolti del dopoguerra.
L’ultima serata vedrà protagonista domenica Antonio Mancini, ex boss della Banda della Magliana, con il suo libro Con il sangue agli occhi. Un racconto crudo e diretto dall’interno della criminalità romana degli anni Settanta e Ottanta: furti, sequestri, legami con mafia, camorra, terrorismo e poteri deviati, fino al caso Moro e all’omicidio del giornalista Mino Pecorelli.
A.B.