
Da oggi a lunedì un calendario che prevede anche musica e conferenze . Un video mapping illuminerà la facciata della basilica di S. Maria delle Grazie. .
San Giovanni si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Festa del Perdono, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della città, capace di intrecciare spiritualità, tradizione e intrattenimento. Da oggi al 15 settembre il centro storico sarà il cuore pulsante di un calendario che prevede spettacoli, conferenze, mostre, concerti, rievocazioni e degustazioni, in un’atmosfera di festa aperta a residenti e visitatori di tutte le età.
La manifestazione prenderà il via oggi in piazza Masaccio, con i saluti istituzionali e l’accensione dell’installazione multimediale "Il nuovo Rinascimento tecnologico e l’alchimia dei sensi", un suggestivo video mapping di Stefano Fake & The Fake Factory che illuminerà per cinque giorni la facciata della basilica di Santa Maria delle Grazie. A seguire, la Fondazione MUS.E introdurrà la storia del Perdono a San Giovanni, aprendo la strada allo spettacolo "Phoenix – La rinascita della fenice" della compagnia Lux Arcana: fuoco, danza aerea, giocoleria ed effetti speciali.
Il venerdì sera sarà dedicato ai più giovani (e non solo) con "Wannabe 2000 – La festa in piazza": dalle 22.30 piazza Masaccio diventerà una discoteca a cielo aperto con i dj set di Mad e Nava, in collaborazione con Strix Mulino Disco.
Sabato 13 settembre alle 16, nella pieve di San Giovanni Battista, si inaugura la mostra "La Paresse. L’elogio della lentezza" di Erasmo Pucci, giovane artista e fumettista sangiovannese, a cura di Stefano Chiassai. Alle 17 piazza Masaccio ospita lo show de I Ragazzi d’Arnolfo, mentre dalle 17.30 Corso Italia si anima con il "Perdono dei sapori e dei saperi", mercatino enogastronomico e creativo organizzato da Confesercenti.
Sempre sabato, alle 18.30, doppia inaugurazione per la mostra "Il Perdono. Offerta, Mistero, Vita" di Filippo Rossi, curata dal professor Timothy Verdon, allestita tra Casa Masaccio e il museo della Basilica. La giornata culminerà in piazza Masaccio con il concerto della Baro Drom Orkestar insieme ai Martinicca Boison, in un live inedito a cura di Materiali Sonori.
Domenica 14 settembre si parte con "San Giovanni Antiqua", il mercatino in via Garibaldi organizzato dalla Pro Loco. Nel pomeriggio, alle 15.30 al Palomar, torna il concorso per il Miglior vinsanto artigianale. Alle 19 piazza Masaccio ospita la tradizionale Tombola del Perdono, accompagnata dal Concerto Comunale e dall’ospite d’eccezione Dario Cecchini. A seguire il concerto del Shel Shapiro Trio, dalle 21.30.