
MONTEVARCHI A Montevarchi è ormai conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Festa del Perdono. Il cartellone di eventi dal...
MONTEVARCHIA Montevarchi è ormai conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Festa del Perdono. Il cartellone di eventi dal 5 al 9 settembre, ora è ufficiale e propone un mix ben dosato di intrattenimento, cultura, musica e folklore. Si parte venerdì 5 con l’inaugurazione delle mostre "Laudamus Dominum" e "Ritratti di famiglia" e il classico concerto della banda Giacomo Puccini che alle 21 darà il via ai festeggiamenti. A seguire in piazza XX Settembre la discoteca all’aperto "Parco delle Stelle on tour". Spiccano in contemporanea nel centro storico le cene dei rioni, il sorteggio dei gonfaloni e le semifinali del Gioco del Pozzo dei ragazzi. Sabato, alle 11, l’Araldo annuncerà l’imminente arrivo in città del conte Guido Guerra che porta la reliquia del Sacro Latte della Madonna, mentre il cuore cittadino sarà lo scenario delle taverne medievali, allestite in via Roma, di rassegne fotografiche, di una conferenza sulle rappresentazioni storiche in Toscana e la sera dell’immancabile disfida del Pozzo con le finali per i più piccoli e le semifinali per gli adulti dei quattro quartieri. Nello stesso giorno aprirà in piazza della Repubblica l’area dedicata allo sport, con possibilità di provare le varie discipline, e piazza XX Settembre ospiterà alle 18 il saggio della società ginnica Giglio e alle 21 il galà di danza dello Studio Caroline. La domenica, oltre al podismo con il tradizionale "Trofeo Siro Noferi" e al raduno di auto e moto d’epoca, il piatto forte sarà il corteggio in costume con sbandieratori e tamburini e, nel pomeriggio, la consegna della sacra reliquia al priore della Collegiata. Non mancheranno i banchi della fiera ambulante, i giochi nell’accampamento medievale e dalle 21 la finalissima del Pozzo per assegnare la mezzina simbolo nell’età di mezzo di un diritto di priorità nell’attingere acqua. Le radici religiose della festa rivivranno nella processione in onore della Vergine, lunedì 8 settembre alle 21, preceduta dalla Messa solenne celebrata dal Vescovo di Fiesole Stefano Manetti. Tra le iniziative collaterali la classica tombola a cura della Misericordia, alle 19 in piazza Varchi, il concerto rock in via Roma, mostre e luna park. Chiusura martedì 9 settembre con lo spettacolo musicale "Gli ultimi saranno primi" e i fuochi d’artificio.
Maria Rosa Di Termine