CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Feste del Palio con gli Sbandieratori. C’è anche una ragazza tra gli alfieri

Debutta Federica Brizzi nel saggio a otto: un motivo in più per rendere suggestivo l’appuntamento. Rinascimento nel Borgo, il mercato di Sant’Egidio tra storia e sapori. Poi spazio a giochi, cortei e arte.

Una delle passate edizioni dei Giochi di Bandiera che, come da tradizione, affollano il centro storico biturgense

Una delle passate edizioni dei Giochi di Bandiera che, come da tradizione, affollano il centro storico biturgense

di Claudio Roselli

L’edizione 2025 de Le Feste del Palio della Balestra entra nel vivo con il primo dei due fine settimana clou, quello che ha per protagonista il Gruppo Sbandieratori -Città di Piero della Francesca, che hanno redatto il programma della due giorni assieme ai commercianti del centro storico. Si comincia questa sera con il gran corteo per le vie del Borgo, che vedrà la partecipazione della Fanfaren Zug di Neuburg ab Danao, del gruppo musicale Krumlovostic Pistici della Repubblica Ceca e degli studenti delle scuole cittadine Collodi, De Amicis e Maestre Pie Venerini, che sono impegnati con il "progetto bandiera". Alle 22.30 la parentesi musicale e poi domani alle 18 il grande corteo sempre all’interno delle vecchie mura urbiche e alle 21.15, in piazza Torre di Berta, il grande appuntamento con i Giochi di Bandiera, al quale prenderanno parte le realtà sopra ricordate, con assieme la delegazione della Società Balestrieri che sfilerà presentando il drappo del Palio di domenica 14 settembre, dipinto dall’artista locale Maria Antonella Mercati. Gli sbandieratori proseguiranno la serata del sabato con una serie di esercizi a squadre e singoli (con una o con due bandiere), poi concluderanno lo spettacolo con i tre saggi che li hanno resi famosi in tutto il mondo: la squadra a otto alfieri in onore di Piero della Francesca, che registra l’esordio di una ragazza, Federica Brizzi, quindi la schermaglia o lotta di bandiera affidata a Luca Martini e a Riccardo Trappoloni e infine il singolo a due e tre bandiere "alla vittoria", magistralmente eseguito dal figlio d’arte Luigi Del Barna. E il padre, Giuseppe, presidente del gruppo, tiene a sottolineare con piacere una parentesi non inserita nel programma, ma della quale va fiero: "Nel pomeriggio di venerdì (oggi n.d.a.), alle 16, daremo il via di fatto alla manifestazione, esibendoci al Centro San Lorenzo per omaggiare gli anziani che sono ospiti della struttura. Relativamente ai giovanissimi studenti del ‘progetto bandiera", saranno ben 84 e terranno le evoluzioni con i drappi da loro stessi realizzati".

Ma c’è di più: "Per la prima volta – fa notare Del Barna – abbiamo avviato una collaborazione con l’associazione Rinascimento nel Borgo per il Mercato di Sant’Egidio, che terrà sotto le logge di Palazzo delle Laudi". Le bancarelle sono visitabili domani e domenica dalle 16; in contemporanea e fino alle 19 di domenica, vi sarà l’inedito evento dei giochi rinascimentali in piazza Torre di Berta riservati ai bambini. Un’iniziativa che ho già sperimentato a San Marino in occasione delle Giornate Medioevali".