MARCO CORSI
Cronaca

Festa del Perdono, è l’anno 411

TERRANUOVA Terranuova si prepara all’evento dell’anno. La città di Poggio è pronta ad accogliere l’edizione 411 della festa del Perdono,...

TERRANUOVA Terranuova si prepara all’evento dell’anno. La città di Poggio è pronta ad accogliere l’edizione 411 della festa del Perdono,...

TERRANUOVA Terranuova si prepara all’evento dell’anno. La città di Poggio è pronta ad accogliere l’edizione 411 della festa del Perdono,...

TERRANUOVA

Terranuova si prepara all’evento dell’anno. La città di Poggio è pronta ad accogliere l’edizione 411 della festa del Perdono, in programma dal 26 al 30 settembre 2025. Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma il legame della comunità con la tradizione secolare, unendo identità e rinnovamento. Tra le principali novità di questa edizione spicca lo spazio "La fortuna di essere qui" allestito in piazza Adige, che ospiterà incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina, in collaborazione con Sicrea e Gola Gioconda. Sempre riguardo all’enogastronomia, la fiera dell’agricoltura sarà arricchita dalla partecipazione del Mercato dei Produttori di Montevarchi, del Distretto Rurale Biologico del Valdarno di Sopra e della condotta Slow Food Valdarno. E poi ancora un’attenzione speciale ai più piccoli: all’oratorio San Benedetto sarà infatti allestita un’ampia area bambini con laboratori creativi, giochi, spettacoli circensi e artisti di strada, grazie alla collaborazione con Dritto&Rovescio e la parrocchia di Terranuova. Ampio spazio sarà dato anche alla cultura e alla divulgazione: da segnalare l’incontro con i medici veterinari dedicato al comportamento dei cani in ambiente urbano. Ad arricchire lo spazio espositivo quest’anno sarà la mostra realizzata in collaborazione con il Museo del Ciclismo Gino Bartali di Firenze nell’aula consiliare. Da poche ore è inoltre attivo il sito internet ufficiale - www.festaperdonoterranuova.it. - con tutte le informazioni e il programma della festa, per restare sempre aggiornati. Accanto alle novità, non mancano i piatti forti della kermesse che attira visitatori da tutta la Toscana: il Luna Park; la 38esima manifestazione zootecnica valdarnese e ventesima fiera campionaria del Valdarno; la fiera nazionale degli uccelli con esemplari di animali da cortile,da compagnia, da allevamento e la gara fra imitatori del canto di uccelli che si contenderanno il Fischio d’Oro; la 36esima mostra campionaria del Valdarno; l’edizione straordinaria del mercato dell’usato e degli hobbisti; la sagra della porchetta; la Ruota d’Oro - GP del Perdono, gara internazionale di dilettanti Under 23. Poi il gran finale, con lo spettacolo pirotecnico del martedì che chiuderà la manifestazione.